Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] L., Collegato lavoro 2010 e diritto processuale, in Lavoro giur., 2011, 157 e ss.; De Luca Tamajo, R., I processi di terziarizzazione «intra moenia» ovvero la fabbrica «multisocietaria», in Dir. merc. lav.. 1999, 1, 1 e ss.; Del Punta, R., Mercato o ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] paesi industrializzati, la composizione settoriale della forza-l. ha subito in Italia un processo di accentuata terziarizzazione accompagnata da un declino dell’occupazione nelle attività manifatturiere e nell’agricoltura. L’origine di tali mutamenti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] erano già andati delineandosi negli anni precedenti: nel ricorso alle fonti esterne di finanziamento e nelle fasi di terziarizzazione del processo produttivo, a monte e a valle dell'attività propriamente di trasformazione industriale. Lo sviluppo in ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] di coalizione del gruppo professionale organizzato.
Altra conseguenza dello scenario delineato riguarda quel fenomeno noto come “terziarizzazione del conflitto”, che sta ad indicare come, con la collocazione di questo nel settore terziario, le ...
Leggi Tutto
Agraria
Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività [...] , dopo la Seconda guerra mondiale, sia per il massiccio fenomeno di esodo agricolo causato dall’industrializzazione e dalla terziarizzazione, sia per i progressi tecnici compiuti e il conseguente aumento delle rese agricole unitarie, con una sempre ...
Leggi Tutto
sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] occupazione dall’industria ai servizi, le forme dello sciopero sono mutate, così come sono mutati i soggetti.
La terziarizzazione del conflitto
Se in precedenza le lotte del lavoro erano sostenute soprattutto dagli operai che bloccavano le fabbriche ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] furono i settori più esposti al conflitto sindacale in questa fase. Molti studiosi hanno così parlato di terziarizzazione del conflitto. Le diverse sigle, secondo una valutazione della Commissione di Garanzia sullo sciopero nei servizi essenziali ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] numerosi cambiamenti socioeconomici che la città aveva subito negli ultimi anni (riconversione industriale, deindustrializzazione e terziarizzazione dell’economia) e che rendeva imprescindibile la ricerca di nuove modalità di incontro tra domanda ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] delle funzioni sociali, nonché con l'aumentata domanda di beni di consumo e di servizi, il processo di terziarizzazione ha subito un cospicuo impulso: le banche hanno aperto nuovi sportelli denunciando una più forte mobilità territoriale mentre ...
Leggi Tutto
terziarizzazione
terziariżżazióne s. f. [der. di terziario, nel sign. 2 c]. – Il processo o la situazione per cui la produzione o attività terziaria, cioè del commercio e dei servizî, tende a prevalere o viene fatta prevalere su quella primaria,...
terziarizzare
terziariżżare v. tr. [der. di terziario]. – 1. Detto dell’economia di un’area, renderla terziaria, cioè con prevalenza del settore dei servizî sull’agricoltura e sull’industria; come intr. pron., detto dell’economia di un’area,...