Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] sono la funzione di nodo di comunicazioni ferroviarie e stradali, i processi di industrializzazione e la susseguente terziarizzazione; dal punto di vista urbanistico la città ha dovuto adottare soluzioni intensive che hanno privilegiato lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] solida base industriale.
A partire dagli ultimi decenni del 20° sec. la struttura economica taiwanese ha attraversato un processo di terziarizzazione che ha portato il peso del settore secondario dal 50 al 30% del PIL. In parallelo, nell'industria si ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] è causa di una notevole riduzione della popolazione attiva e, al suo interno, di una accentuata tendenza alla terziarizzazione e alla 'impiegatizzazione'. Come in quasi tutti gli ambiti costieri, il turismo costituisce comunque una parte rilevante ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] la pianura non riusciva a saziare; per contro, nei paesi via via toccati dall’industrializzazione e dalla successiva terziarizzazione si è verificato un sensibile spopolamento montano (a volte in forma di vero e proprio esodo), prima significativa ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] peraltro, la diffusione di livelli di consumo e stili di vita tipicamente urbani (favorita anche da un rapido processo di terziarizzazione dell'economia), soprattutto nei comuni costieri, ma anche in gran parte dei centri interni. A tale processo di ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] agglomerazioni urbane e talora di conurbazioni (➔ agglomerazione).
Con la successiva evoluzione industriale e con la spinta terziarizzazione dell’età cosiddetta postindustriale (ultimi decenni del 20° sec.) si manifestano nuove tendenze: un sensibile ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] e l'Emilia-Romagna, dove all'industrializzazione organizzata in sistemi locali specializzati hanno fatto seguito forme di intensa terziarizzazione che hanno collocato le due regioni - il Veneto, in particolare - ai vertici dello sviluppo nazionale, a ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] che l'accompagna. Alla loro base ci sono difatti il processo di industrializzazione in un primo tempo e quello di terziarizzazione in un secondo tempo, processi che coincidono con due fasi successive e via via diverse dell'urbanizzazione.
Nella prima ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] parte delle barriere protezionistiche; nel contempo non è stato contrastato il processo di deindustrializzazione e di intensa terziarizzazione dell'economia.
Attiva è la bilancia commerciale: nel 1997 le principali fonti di importazioni sono stati l ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] il fenomeno economico dominante, negli ultimi due decenni la regione ha presentato un crescente livello di terziarizzazione delle funzioni produttive, confermando un processo di riassetto della composizione strutturale dell’economia in linea con ...
Leggi Tutto
terziarizzazione
terziariżżazióne s. f. [der. di terziario, nel sign. 2 c]. – Il processo o la situazione per cui la produzione o attività terziaria, cioè del commercio e dei servizî, tende a prevalere o viene fatta prevalere su quella primaria,...
terziarizzare
terziariżżare v. tr. [der. di terziario]. – 1. Detto dell’economia di un’area, renderla terziaria, cioè con prevalenza del settore dei servizî sull’agricoltura e sull’industria; come intr. pron., detto dell’economia di un’area,...