Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] importanti testi mistici del Medioevo e alla poesia.La commossa percezione di un evento miracoloso è replicata anche nell’ultima terzina per la già notata ripresa di «e par che», analogo emistichio iniziale del v. 7. Dalla «labbia» (con passaggio dal ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] alcuni a favore (Vandelli, Barbi e, di recente, Inglese), altri contrari, come Petrocchi, che commenta (ad locum): «le due terzine 64-66 e 67-69 sono concepite secondo un disegno oratorio ben preciso, ove la triplice ripetizione poteva avere una sua ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] felci giovani di spore cariche», «cran[i] atavic[i]» e «quadrumani», per tornare poi alla piana letterarietà dell’elegante terzina finale: «Alto, arabescando, un alcione / stride sulle ginestre e sul mare / ora il sole sa chi riscaldare». La scoperta ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] del settore, ovvero il ricorso all’ipotassi, l’adozione di un linguaggio settoriale (es. limes, esegesi, antistrofe, terzina), la predilezione di blocchi informativi medio-lunghi, non separati da paragrafazione e uniti da connettivi testuali, l ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] di sei mi pare piccolo per la situazione. Io qui avrei amato il gran verso, il verso di Dante, ed anche la terzina» (Carteggio, I, 114). E ancora a Ghislanzoni avrebbe fatto ricorso Verdi quando, chiuso il capitolo dell’ Aida, riallestì a Napoli il ...
Leggi Tutto
Dante e i suoi primi imitatoriSi terrà il 28 aprile, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, la Giornata di studi "Franca Brambilla Ageno” dal titolo “Dante e i suoi primi imitatori. [...] Origini e fortuna della terzina nella poesia ital ...
Leggi Tutto
Dante e i suoi primi imitatoriSi terrà il 28 aprile, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, la Giornata di studi "Franca Brambilla Ageno” dal titolo “Dante e i suoi primi imitatori. [...] Origini e fortuna della terzina nella poesia ital ...
Leggi Tutto
terzina
s. f. [der. di terzo]. – 1. Strofa di 3 versi: una t. di settenarî; le due t. del sonetto. Come metro a sé (terzine o terza rima), è composta di 3 endecasillabi, di cui il 1° rima col 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della...
terzino1
terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.
terzina letteratura Strofa di tre versi (detta anche terzetto), che s’incontra, per es., nel madrigale e nel sonetto. Come metro a sé (detto anche terza rima), si compone di tre endecasillabi, di cui il 1° rima con il 3°, mentre il 2° dà la...
TERZINA (fr. triolet; ted. Triole; ingl. triplet)
Guido GASPERINI
Musica. - La terzina è una figura musicale per la quale al valore di due note simili viene sostituito quello di tre della stessa specie senza che, però, il valore stesso sia...