CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] Alle critiche di coloro che l'avevano rimproverato per aver tradotto i Fasti in "stile basso" ed in versi sciolti, anziché in terzine, il C. ribatte che l'opera di Ovidio, scritta in distici elegiaci, è appunto un esempio di "stile basso", mentre la ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] il contrasto con l’eleganza formale di cui aveva dato prova Coluccio Salutati traducendo a fine Trecento, in versi eroici, alcune terzine dantesche inserite nel terzo libro del De fato et fortuna (cfr. Bausi, 2008, pp. 51-53).
Una patina culturale e ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] modello imitativo del maestro, del "Dio-Uomo passionato", si riflette nei 53 sonetti e nelle due brevi poesie in terzine delle Illuminazioni (Varese 1925). Nella sua introduzione alle Poesie (1914-1963) del F. il Macrì spiega esattamente il valore ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] e divisa di volta in volta, trascurando i temi biografici o di riflessione più profonda che emergono da altre terzine, canzoni e odi latine del Filicaia; di queste ultime, in particolare, manca un'edizione completa.
Si rafforzava intanto l ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] di preferenza Nelli. Le satire, 16 nel primo libro e 26 nel secondo, sono composte come da tradizione in terzine e misurano mediamente intorno ai 200 versi. Il modello ariostesco suggerisce anche la struttura epistolare dei capitoli, tutti scritti ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Opere in versi - Corbaccio Trattatello in laude di Dante, Prose Latine, Epistole - Introduzione
Pier Giorgio Ricci
Il presente volume continua e completa quello delle opere del [...] la trentina, prove di grande impegno. La tradizione poetica italiana gli proponeva due metri narrativi: l'ottava e la terzina, popolareggiante la prima, aristocratica la seconda; e in ambedue si provò il Boccaccio, nobilitando la materia dei cantari ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] maggio di quello stesso anno, a causa dell’ingresso degli austriaci in città (in occasione del quale compose le terzine Occupando le armi austriache la Toscana), si rifugiò temporaneamente presso la dimora dell’ambasciatore danese Dalgas.
Nel luglio ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] . Forse il F. ritornò a vivere nella terra di origine, secondo quanto afferma in uno degli ultimi capitoli, un "autoritratto" in terzine, inviato al rimatore bolognese Iacopo Sellaio, nel quale parla del suo soggiorno "ne la patria terra" (v. 70).
Il ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] dei modelli seguiti con maggiore costanza. Il canzoniere, composto principalmente da sonetti e canzoni con alcune canzonette e terzine dantesche, non si scosta, dal punto di vista metrico e stilistico, dalle consuetudini invalse nella lingua poetica ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] numerico di Calpurnio) di marcata ispirazione virgiliana, recuperata attraverso l’esperienza di Jacopo Sannazaro; i tre capitoli in terzine, ricchi di riferimenti mitologici, e il già ricordato Camilcleo in lode di Camilla Scarampa.
Databile tra il ...
Leggi Tutto
terzina
s. f. [der. di terzo]. – 1. Strofa di 3 versi: una t. di settenarî; le due t. del sonetto. Come metro a sé (terzine o terza rima), è composta di 3 endecasillabi, di cui il 1° rima col 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della...
terzino1
terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.