PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] delli volgari proverbi del medico veneziano Aloise Cinzio dei Fabrizii, nel quale per ogni proverbio è narrata una breve storia in terzine. Ma il Fabrizii stesso ha attinto a raccolte precedenti, tra le quali quella di A. Cornazzano di Piacenza, De ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] Vegezio, a quello dell’opera di Roberto Valturio, stampata la prima volta a Verona nel 1472, e anche di quella in terzine di Antonio Cornazzano, la cui princeps è di venti anni successiva (Venezia 1494), ma che fu stampata dai Giunti proprio l’anno ...
Leggi Tutto
Chiesa
Paolo Brezzi
Si potrebbe molto sbrigativamente affermare che D. ebbe della C. la concezione ortodossa vigente al suo tempo, accettò le dottrine ecclesiologiche elaborate dai pensatori cristiani [...] di soli 27 versi a quattro scene aventi per protagonista il carro, il triunfal veiculo, poi dedica altre poche terzine alla descrizione di mutamenti radicali sopraggiunti sempre nel carro e per ultimo racconta il laido spettacolo svoltosi sul carro ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] spira / la somma beninanza, e la innamora / di sé sì che poi sempre la disira (Pd VII 142-144).
Le due terzine enunciano una dottrina agostiniana fatta propria da tutti gli scolastici. S. Agostino, preoccupato di correggere le conseguenze etiche dell ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] giacché prima di essa non si possedeva prova certa della diffusione del poema vivente il poeta: il più antico ricordo testuale, la terzina di rimbrotto a Niccolò III (If XIX 97-99), vergata da un " Johannes quondam Antonii Yvani Ferri " in calce a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] delle fabulae antiche. Nel 1499 Antonio Cammelli detto il Pistoia dedica a Ercole I d’Este la propria tragedia in terzine Pamphila.
Ispirata alla novella di Boccaccio Guiscardo e Ghismonda, l’opera, rappresentata a Ferrara e forse a Mantova, viene ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] suoi Reisezeichnungen (Heikamp, in Der Maler Federico Zuccari, 1999) e nella Vita di Taddeo per immagini, corredata da terzine e intrisa di topoi del genere biografico, nonché probabilmente ispirata al Lazzarillo de Tormes. Le sue postille alle Vite ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] sia la fava a chi crede che in questo mondo sia virtù veruna» (LCSG, 6° t., p. 129); versi danteschi citati a memoria (tre terzine nella lettera del 31 genn. 1508, un paio di versi in quella del 14 febbr. 1508: LCSG, 6° t., pp. 138, 155); goliardiche ...
Leggi Tutto
Pia
Giorgio Varanini
D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] , come su quelle di Benincasa da Laterina, di Guccio dei Tarlati, di Federico Novello e degli altri enumerati nelle prime terzine del canto VI. Opportunamente osserva il Barbi che il poeta accenna solo " a peccati in genere dei quali [queste anime ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] e di Galatea) accomunate dal tema della morte e della metamorfosi dell'eroe; la seconda è una ricantazione in terzine di squallidi endecasillabi del tradizionale tema dell'Amore sensuale che insidia le ninfe di Diana e viene infine costretto dalla ...
Leggi Tutto
terzina
s. f. [der. di terzo]. – 1. Strofa di 3 versi: una t. di settenarî; le due t. del sonetto. Come metro a sé (terzine o terza rima), è composta di 3 endecasillabi, di cui il 1° rima col 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della...
terzino1
terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.