• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Sport [73]
Biografie [64]
Discipline sportive [5]
Sport nella storia [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Temi generali [1]
Comunicazione [1]
Competizioni e atleti [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]

HORN, Leo

Enciclopedia dello Sport (2002)

HORN, Leo Angelo Pesciaroli Olanda. Amsterdam, 1916 • Arbitraggi internazionali: 133 partite, fra cui finale di Coppa dei Campioni 1957 (Real Madrid-Fiorentina), finale di Coppa dei Campioni 1962 [...] del Mondo 1962 (Germania-Svizzera, Cile-URSS), Coppa Internazionale 1956 (Svizzera-Italia) Dopo aver giocato come terzino nell'AFC di Amsterdam, si diede all'arbitraggio, diventando internazionale nel 1952. Titolare di un grande magazzino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] nel 1938 (con un clamoroso 8-1 al Liverpool). L'Arsenal diventa, in pratica, la nazionale inglese: il portiere Moss, i terzini Male e Hapgood, il trio d'attacco Bowden, Drake, Bastin. La famosa amichevole del 14 novembre 1934, Inghilterra-Italia 3-2 ... Leggi Tutto

VALIGIE O VALIGE?

La grammatica italiana (2012)

VALIGIE O VALIGE? In base alla regola empirica che si usa per il plurale dei nomi in ➔-cia, -gia, -scia, la grafia corrente del plurale di valigia è valigie. Tuttavia, fino alla metà del secolo scorso [...] una certa diffusione anche la grafia valige, usata spesso ancora oggi, soprattutto in testi linguisticamente non molto sorvegliati L’altro terzino con le valige pronte è Grosso, il campione del mondo del 2006 non ha mai mostrato le sue qualità a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PETIT, Emmanuel

Enciclopedia dello Sport (2002)

PETIT, Emmanuel Alberto Polverosi Francia. Dieppe, 22 settembre 1970 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1988-97: Monaco; 1997-2000: Arsenal; 2000-01: Barcellona; 2001-02: Chelsea [...] -95), 1 Coppa d'Inghilterra (1997-98), 1 Campionato del Mondo (1998), 1 Campionato d'Europa (2000) Nasce come terzino sinistro, ma Arsène Wenger, che lo aveva allenato in Francia nel Monaco, lo fa giocare nell'Arsenal come centrocampista. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINO – PARIGI – DIEPPE – EUROPA

SETTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTE, Pietro Luciano Segreto – Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera. Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] del primo laser italiano. Sportivo praticante, negli anni del liceo Pietro giocò nelle file del Bari calcio, ricoprendo il ruolo di terzino. Divenne anche amico di Aldo Moro, più giovane di un anno. Ultimato il liceo si trasferì a Roma, dove nel 1937 ... Leggi Tutto
TAGS: FINANZIARIA ERNESTO BREDA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIORDANO DELL’AMORE – DIRITTO COMMERCIALE – GIANNI DE MICHELIS

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] dalle mani del portiere che si accingeva al rinvio. E sul 2-0 l'incitamento degli 80.000 spettatori spinse il terzino Facchetti a un'incursione offensiva, conclusa con il gol decisivo del 3-0. Nella finale, programmata a Milano, l'Inter ritrovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] . Al suo posto fu chiamato un ex giocatore dai modi bruschi e dal carattere indocile, Alf Ramsey, che era stato il terzino destro nella memorabile débacle con gli USA al Mondiale del 1950 in Brasile. Ramsey non conosceva la diplomazia né le buone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] uomini, si è passati a quella a cinque (tre centrali, di cui uno assai simile al vecchio libero, e due laterali, i terzini di un tempo), o a quella a tre, in cui gli esterni vanno a integrare il centrocampo, retrocedendo soltanto in situazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

SAMUEL, Walter Adrian

Enciclopedia dello Sport (2002)

SAMUEL, Walter Adrian Matteo Dotto Argentina. Firmat, 22 marzo 1978 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 1° ottobre 2000 (Roma-Bologna, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1996-97: Newell's [...] offensive, arrivò nel 1997 al Boca Juniors, dove era spesso confinato dall'allenatore Veira nella squadra delle riserve, come terzino sinistro. Il suo successo è dovuto all'arrivo sulla panchina del Boca di Carlos Bianchi che lo ripropose come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – CARLOS BIANCHI – ARGENTINA – ITALIA

VIANI, Giuseppe (Gipo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIANI, Giuseppe (Gipo) Marino Bortoletti Italia. Nervesa della Battaglia (Treviso), 13 settembre 1909-Ferrara, 6 gennaio 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Livorno-Inter, [...] ' riconosciuti del calcio all'italiana. La sua 'esplosione' come tecnico avvenne con la Salernitana, allorché, arretrando un terzino in area senza compiti di marcatura, praticamente inventò il ruolo di 'battitore libero'. Molti lo accusarono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVESA DELLA BATTAGLIA – SIRACUSA – LIVORNO – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
terzino¹
terzino1 terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.
terzino²
terzino2 terzino2 s. m. [der. di terzo]. – 1. a. ant. o region. Fiaschetto, o misura di capacità, corrispondente alla terza parte di un fiasco, e il suo contenuto: si è bevuto un t. di vino. b. Nome dato in passato a uno strumento della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali