• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Sport [73]
Biografie [64]
Discipline sportive [5]
Sport nella storia [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Temi generali [1]
Comunicazione [1]
Competizioni e atleti [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]

DI LIVIO, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2002)

DI LIVIO, Angelo Alberto Polverosi Italia. Roma, 26 luglio 1966 • Ruolo: centrocampista-ala • Esordio in serie A: 5 settembre 1993 (Roma-Juventus, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1981-85: Roma; 1985-86: [...] da Trapattoni, che poi lo porterà anche a Firenze. Sotto la guida di Lippi gioca sia da esterno destro sia da terzino. In seguito, con Trapattoni, avrà anche il ruolo di centrocampista centrale. Per ogni allenatore è il jolly ideale che trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA CENTRALE – FIRENZE – TERZINO

MALDINI, Cesare

Enciclopedia dello Sport (2002)

MALDINI, Cesare Alberto Costa Italia. Trieste, 5 febbraio 1932 • Ruolo: libero-stopper • Esordio in serie A: 24 maggio 1953 (Palermo-Triestina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1952-54: Triestina, [...] generazione, quella a cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta, ostentando pure una certa duttilità: si afferma infatti come terzino destro per poi passare a stopper fino a diventare libero raffinato. Con la maglia rossonera non vince solo quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO ZACCHERONI – NEREO ROCCO – TRIESTE – STOPPER – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

HASSAN, Hossam

Enciclopedia dello Sport (2002)

HASSAN, Hossam Filippo Maria Ricci Egitto. Il Cairo, 10 agosto 1966 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1984-90: Al Ahly; 1990-91: PAOK Salonicco; 1991-92: Neuchâtel Xamax; 1992-2000: [...] , ha cominciato a giocare e a vincere nel 1984 ed è ancora in attività, sempre affiancato dal suo gemello, il terzino Ibrahim, che lo ha seguito ovunque. Diciassette anni di nazionale lo hanno portato nel 2001 a essere il giocatore con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – LOTHAR MATTHÄUS – SVIZZERA – ITALIA – AFRICA

HANDBALL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Handball Daniele Poto La nascita dell'handball moderno Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] di un match spetta agli arbitri. L'assegnazione dei ruoli tra i titolari in genere prevede un portiere, un terzino destro, un terzino sinistro, un laterale destro, un laterale sinistro, un pivot, un centrale. Il giocatore designato come portiere può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCETTO LO BELLO – REPUBBLICA CECA – PIANO SAGITTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANDBALL (1)
Mostra Tutti

PUGLIESE, Oronzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Oronzo Claudio Rinaldi PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] con la quale inseguiva il sogno di sfondare nel mondo del calcio. Iniziò la carriera come ala, ma poi fu trasformato in terzino: le sue doti principali erano la velocità e la grinta. Passò poi al Casamassima (Bari) e a diciannove anni si arruolò ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA POZZO DI GOTTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACQUAVIVA DELLE FONTI – CESARE PRANDELLI – GIUSEPPE SARAGAT

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] la sua vita alla pallanuoto. Esordì a 14 anni nell'Enotria di Recco e giocò fino all'età di 38 anni nel ruolo di terzino mobile. Vinse tre scudetti: il primo con la Rari Nantes Camogli nel 1935, il secondo con la Rari Nantes Florentia nel 1936 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

antichi giochi italiani

Enciclopedia dello Sport (2004)

Antichi giochi italiani Gianfranco Colasante I giochi con la palla Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] pallone a bracciale e simili sono le misure del campo (96x20 m). I giocatori sono quattro per ciascun partito: battitore, spalla, due terzini. La palla è in gomma, di circa 10 cm di diametro. La si colpisce con la mano nuda, appena protetta da pelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

MATTHEWS, Stanley

Enciclopedia dello Sport (2002)

MATTHEWS, Stanley Roberto Beccantini Inghilterra. Hanley, 1° febbraio 1915-Newcastle-under-Lyme, 23 febbraio 2000 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1932-47: Stoke City; 1947-61: Blackpool; [...] da Mortensen e Lawton. Narra la leggenda che, fra un dribbling e l'altro, in attesa di misurarsi con il terzino deputato alla sua marcatura, Matthews si metteva a posto i capelli con un piccolo pettine che teneva nella tasca posteriore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – INGHILTERRA – RAIMOND – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTHEWS, Stanley (1)
Mostra Tutti

PELOTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOTA (da pila "palla") Il vocabolo indica sia il giuoco regionale e tipico dei Baschi, sia la palla con cui lo si pratica. Il giuoco della pelota ha origini antiche, e un suo antecedente è certo la [...] modo che i colpi troppo bassi possano essere facilmente individuati. I giocatori sono di solito tre per parte (due avanti e un terzino), tutti e sei di fronte allo stesso muro. La partita comincia col lancio violento della palla da parte di un avanti ... Leggi Tutto

MORETTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTINI Paolo Peretti – Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento. Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] decimino), si aggiungono viola o violetta, bordone, ottavino (piffero se ai piedi delle ance di facciata), flagioletto o terzino in XXIV, principale violino (più raro e tardo). Grande inventiva e sperimentazione si nota nei registri ad ancia battente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
terzino¹
terzino1 terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.
terzino²
terzino2 terzino2 s. m. [der. di terzo]. – 1. a. ant. o region. Fiaschetto, o misura di capacità, corrispondente alla terza parte di un fiasco, e il suo contenuto: si è bevuto un t. di vino. b. Nome dato in passato a uno strumento della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali