SAMUEL, Walter Adrian
Matteo Dotto
Argentina. Firmat, 22 marzo 1978 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 1° ottobre 2000 (Roma-Bologna, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1996-97: Newell's [...] offensive, arrivò nel 1997 al Boca Juniors, dove era spesso confinato dall'allenatore Veira nella squadra delle riserve, come terzino sinistro. Il suo successo è dovuto all'arrivo sulla panchina del Boca di Carlos Bianchi che lo ripropose come ...
Leggi Tutto
VIANI, Giuseppe (Gipo)
Marino Bortoletti
Italia. Nervesa della Battaglia (Treviso), 13 settembre 1909-Ferrara, 6 gennaio 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Livorno-Inter, [...] ' riconosciuti del calcio all'italiana. La sua 'esplosione' come tecnico avvenne con la Salernitana, allorché, arretrando un terzino in area senza compiti di marcatura, praticamente inventò il ruolo di 'battitore libero'. Molti lo accusarono di ...
Leggi Tutto
DI LIVIO, Angelo
Alberto Polverosi
Italia. Roma, 26 luglio 1966 • Ruolo: centrocampista-ala • Esordio in serie A: 5 settembre 1993 (Roma-Juventus, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1981-85: Roma; 1985-86: [...] da Trapattoni, che poi lo porterà anche a Firenze. Sotto la guida di Lippi gioca sia da esterno destro sia da terzino. In seguito, con Trapattoni, avrà anche il ruolo di centrocampista centrale. Per ogni allenatore è il jolly ideale che trova ...
Leggi Tutto
MALDINI, Cesare
Alberto Costa
Italia. Trieste, 5 febbraio 1932 • Ruolo: libero-stopper • Esordio in serie A: 24 maggio 1953 (Palermo-Triestina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1952-54: Triestina, [...] generazione, quella a cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta, ostentando pure una certa duttilità: si afferma infatti come terzino destro per poi passare a stopper fino a diventare libero raffinato. Con la maglia rossonera non vince solo quattro ...
Leggi Tutto
HASSAN, Hossam
Filippo Maria Ricci
Egitto. Il Cairo, 10 agosto 1966 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1984-90: Al Ahly; 1990-91: PAOK Salonicco; 1991-92: Neuchâtel Xamax; 1992-2000: [...] , ha cominciato a giocare e a vincere nel 1984 ed è ancora in attività, sempre affiancato dal suo gemello, il terzino Ibrahim, che lo ha seguito ovunque. Diciassette anni di nazionale lo hanno portato nel 2001 a essere il giocatore con il ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] di un match spetta agli arbitri. L'assegnazione dei ruoli tra i titolari in genere prevede un portiere, un terzino destro, un terzino sinistro, un laterale destro, un laterale sinistro, un pivot, un centrale. Il giocatore designato come portiere può ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] la sua vita alla pallanuoto. Esordì a 14 anni nell'Enotria di Recco e giocò fino all'età di 38 anni nel ruolo di terzino mobile. Vinse tre scudetti: il primo con la Rari Nantes Camogli nel 1935, il secondo con la Rari Nantes Florentia nel 1936 e il ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] pallone a bracciale e simili sono le misure del campo (96x20 m). I giocatori sono quattro per ciascun partito: battitore, spalla, due terzini. La palla è in gomma, di circa 10 cm di diametro. La si colpisce con la mano nuda, appena protetta da pelle ...
Leggi Tutto
MATTHEWS, Stanley
Roberto Beccantini
Inghilterra. Hanley, 1° febbraio 1915-Newcastle-under-Lyme, 23 febbraio 2000 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1932-47: Stoke City; 1947-61: Blackpool; [...] da Mortensen e Lawton. Narra la leggenda che, fra un dribbling e l'altro, in attesa di misurarsi con il terzino deputato alla sua marcatura, Matthews si metteva a posto i capelli con un piccolo pettine che teneva nella tasca posteriore dei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] dopo i Giochi) e si distingueva per i suoi occhiali infrangibili tenuti fermi da una fascia, rimediò all'espulsione di Pietro Rava, terzino della Juve. Le cose cambiarono subito con il Giappone (8-0), annichilito da 4 gol di Carlo Biagi, 3 di Frossi ...
Leggi Tutto
terzino1
terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.
terzino2
terzino2 s. m. [der. di terzo]. – 1. a. ant. o region. Fiaschetto, o misura di capacità, corrispondente alla terza parte di un fiasco, e il suo contenuto: si è bevuto un t. di vino. b. Nome dato in passato a uno strumento della famiglia...