Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] tra tutti Bruno Roghi, cui si debbono, tra l'altro: "il crescendo rossiniano di una squadra che va all'attacco [...]; il terzino si aggirava nell'area di rigore come un leone in cerca della preda; l'ala destra superava l'avversario con la stessa ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] lordo italiano, anche nel calcio circolano più soldi. La Juventus, avendo promesso mille lire al mese a Virginio Rosetta, terzino della Pro Vercelli, viene penalizzata e Rosetta squalificato. Nel giro di una stagione, la Pro Vercelli concede il nulla ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] che tocca terra, utilizzando così la forza del rimbalzo.
Il rimando a volo è il tipico rinvio della palla operato dal terzino o dal portiere; dev'essere battuto col collo del piede. Particolari colpi del giuoco a palla volante sono: la rovesciata ...
Leggi Tutto
terzino1
terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.
terzino2
terzino2 s. m. [der. di terzo]. – 1. a. ant. o region. Fiaschetto, o misura di capacità, corrispondente alla terza parte di un fiasco, e il suo contenuto: si è bevuto un t. di vino. b. Nome dato in passato a uno strumento della famiglia...