Calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano (n. Orago, Varese, 1966). Difensore capace di giocare anche come terzino, dotato di una buona tattica di gioco, nei suoi venti anni al Milan [...] (1987-2007) ha vinto tra l’altro sette Scudetti e cinque Champions League. Dal 1991 al 1998 ha anche militato nella nazionale con la quale ha conquistato l’argento ai Mondiali del 1994. Successivamente ...
Leggi Tutto
DOMINGOS, Antonio da Guia
Salvatore Lo Presti
Brasile. Rio de Janeiro, 24 luglio 1912-18 maggio 2000 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1929-31: Bangu; 1931-33: Vasco da Gama; 1933: Nacional [...] Montevideo; 1934: Vasco da Gama; 1935: Boca Juniors; 1935-44: Flamengo; 1944-45: Corinthians; 1945-48: Bangu • In nazionale: 25 presenze (esordio: 6 settembre 1931, Brasile-Uruguay, 2-0) • Vittorie: ...
Leggi Tutto
Darmian, Matteo. – Calciatore italiano (n. Legnano 1989). Terzino, cresciuto nelle giovanili del Milan, è entrato in prima squadra a soli diciassette anni. Dotato di un notevole gioco tattico, dopo aver [...] giocato per il Padova e per il Palermo, nel 2011 è passato al Torino di cui è stato il difensore. Con la Nazionale ha fatto tutta la trafila, dall’Under 17 all’Under 21, fino ad approdare nel 2014 nella ...
Leggi Tutto
Calciatore francese (n. Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1972). Atleta completo, dotato di un fisico possente e di ottima tecnica, ha giocato preferibilmente come difensore centrale e come terzino destro. Ha [...] iniziato la sua carriera nel Monaco (1991), squadra con cui ha disputato sei stagioni vincendo una Coppa di Francia, per poi passare al Parma, con cui ha vinto una Coppa Italia e una Coppa UEFA, alla Juventus, ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Como 1977). Dopo la militanza nelle giovanili del Como, nel 1997 ha esordito nel campionato di Serie A con la maglia del Bari. Qui ha giocato due buone stagioni, tanto da guadagnarsi [...] la convocazione in nazionale e la chiamata alla Juventus (1999). In bianconero si è affermato nel ruolo di terzino sinistro e ha vinto due scudetti (2002-03). Campione del mondo in azzurro, nel 2006 ha lasciato la squadra torinese per il Barcellona, ...
Leggi Tutto
HORN, Leo
Angelo Pesciaroli
Olanda. Amsterdam, 1916 • Arbitraggi internazionali: 133 partite, fra cui finale di Coppa dei Campioni 1957 (Real Madrid-Fiorentina), finale di Coppa dei Campioni 1962 [...] del Mondo 1962 (Germania-Svizzera, Cile-URSS), Coppa Internazionale 1956 (Svizzera-Italia)
Dopo aver giocato come terzino nell'AFC di Amsterdam, si diede all'arbitraggio, diventando internazionale nel 1952. Titolare di un grande magazzino ...
Leggi Tutto
PETIT, Emmanuel
Alberto Polverosi
Francia. Dieppe, 22 settembre 1970 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1988-97: Monaco; 1997-2000: Arsenal; 2000-01: Barcellona; 2001-02: Chelsea [...] -95), 1 Coppa d'Inghilterra (1997-98), 1 Campionato del Mondo (1998), 1 Campionato d'Europa (2000)
Nasce come terzino sinistro, ma Arsène Wenger, che lo aveva allenato in Francia nel Monaco, lo fa giocare nell'Arsenal come centrocampista. Nella ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] dalle mani del portiere che si accingeva al rinvio. E sul 2-0 l'incitamento degli 80.000 spettatori spinse il terzino Facchetti a un'incursione offensiva, conclusa con il gol decisivo del 3-0.
Nella finale, programmata a Milano, l'Inter ritrovò ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] . Al suo posto fu chiamato un ex giocatore dai modi bruschi e dal carattere indocile, Alf Ramsey, che era stato il terzino destro nella memorabile débacle con gli USA al Mondiale del 1950 in Brasile. Ramsey non conosceva la diplomazia né le buone ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] uomini, si è passati a quella a cinque (tre centrali, di cui uno assai simile al vecchio libero, e due laterali, i terzini di un tempo), o a quella a tre, in cui gli esterni vanno a integrare il centrocampo, retrocedendo soltanto in situazione di ...
Leggi Tutto
terzino1
terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.
terzino2
terzino2 s. m. [der. di terzo]. – 1. a. ant. o region. Fiaschetto, o misura di capacità, corrispondente alla terza parte di un fiasco, e il suo contenuto: si è bevuto un t. di vino. b. Nome dato in passato a uno strumento della famiglia...