RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] corpo. La massa inerziale mi appare nel secondo principiodelladinamica newtoniana,
F=mia, (61)
che lega l P) aumenta se i due corpi sono posti nelle vicinanze di un terzo corpo massivo quale il Sole. Un esperimento in questo senso dovrebbe misurare ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] prodotto di un’energia per un tempo, data dall’integrale su un percorso della quantità di moto.
Principio di a. e reazione (o principio di reazione o terza legge delladinamica). Principio enunciato da I. Newton, per il quale «a ogni a. che un corpo ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] la gravità, le interazioni forti e deboli. Caduto il principiodella semplicità e costanza della natura, i linguaggi della matematica si sono modellati sul criterio della loro complessità. La filosofia della s. insiste su questi problemi, e anche la ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] non esterni, ma costitutivi delladinamica linguistica, e il rapporto principi regolativi della conversazione (le cosiddette massime della quantità, della qualità, della relazione giudizio erroneo in circa un terzo dei giudizi dei soggetti critici; ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] non esterni, ma costitutivi delladinamica linguistica, e il rapporto principi regolativi della conversazione (le cosiddette massime della quantità, della qualità, della relazione giudizio erroneo in circa un terzo dei giudizi dei soggetti critici; ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] ‒ rispondono alle esigenze di una società urbana aperta e dinamica, che vuole disporre degli strumenti per partecipare alla vita i risultati, è quello delle scienze matematico-geometriche, che parte da principi certi (autoevidenti o colti per ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] via di principio, penetrare interamente la realtà, perché infinito al pari di essa. La terza, infine, è l'affermazione dell'inesauribilità del it.: Marx, l'economia politica classica e il problema delladinamica, Bari 1971).
Hayek, F. A. von, ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] fiducia del P.L.I. al terzo governo De Gasperi, sottolineando l'approvazione per materia, perché è conoscenza delle forze dinamiche del reale e non dell'inerte.
In direzione mantenuto subalterno al valore principedell'espressione artistica che non ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] tutto l'Occidente.
La dinamica fondamentale dei processi sociali terzo aspetto della prospettiva secolare, strettamente connesso a quello della relatività, è il senso della transitorietà, della caducità, della divinità. Questo principio di coerenza e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] dello specchio e osservando che esso e il suo prolungamento appaiono sempre su una sola linea retta (III, 4). Ancora, che il terzoprincipio proposta della 'dinamica' vitalistica celeste nelle Ipotesi planetarie. Essa sta alla base dell'assegnazione ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...