complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] viventi conoscibili anche in via di principio, dall’altra pone i modelli dei due sistemi componenti. Invece nel terzo tipo di collegamento (in cui è tempi caratteristici delladinamica del sistema) che influenzano i coefficienti delle equazioni del ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] prodotto di un’energia per un tempo, data dall’integrale su un percorso della quantità di moto.
Principio di a. e reazione (o principio di reazione o terza legge delladinamica). Principio enunciato da I. Newton, per il quale «a ogni a. che un corpo ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] soli cinque anni, dal 1347 al 1351, un terzodella p. europea morì di peste bubbonica. A ridurre i dinamica demografica globale produrrà sul piano delle risorse e dell'ambiente accordo, almeno in linea di principio, sull'opportunità che le singole ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] quanto riguarda i movimenti in uscita, due terzi degli emigrati si dirigono verso paesi europei, interno di due filoni centrali delladinamica socio-economica: l'imprenditorialità Pur confermando il principiodell'integrazione dell'opera familiare, ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] viventi e quelli relativi alla dinamicadelle popolazioni (v. oltre), la cultura.
Il principio ologrammatico, il terzoprincipio, mette infine in Non si tratta dunque di abbandonare i principidella scienza classica - ordine, separabilità e logica ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] Terzo Mondo e le nazioni industriali dell'Occidente, il quadro generale delle culture già note all'e. tradizionale come arcaiche, relativamente omogenee e scarsamente dinamiche fondano sull'utilizzazione del principiodella discendenza. Nello stesso ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] dell'emergere - sul piano dei rapporti storico-politici - delle popolazioni del Terzo il fascismo, e che il principiodella dignità delle culture, quando però non sia della cultura subalterna, Rimini 19762; V. Lanternari, Folklore e dinamica ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di praticare in quell'area il principiodella ‟porta aperta" e di garantire al dell'Occidente come per quelle del Terzo Mondo, ha stimolato a ricercarne le forze motrici e a raggiungere una comprensione concettuale delle strutture e delladinamica ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] della psiche: la terza edizione dell'opera della freudiana Traumdeutung, avvicina l'Eros al ‛desiderio'. Un procedimento più razionale troviamo in Jung, che collega la libido e i suoi simboli con il principio d'individuazione e con la dinamica ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] da un lato la natura e il principiodelle diverse forme di governo, dall'altro in forma sistematica nel secondo e nel terzo libro del Capitale, pubblicati postumi a a render conto delladinamica del sistema, cioè della trasformazione provocata dall' ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...