• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [176]
Storia [67]
Arti visive [33]
Letteratura [27]
Religioni [23]
Diritto [12]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [8]
Musica [7]
Economia [6]

JOSZ, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOSZ, Italo Rossella Canuti Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli. In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] ad accordare il suo violino. Dal novembre del 1938, in seguito all'emanazione delle leggi razziali, lo J. venne escluso dalle esposizioni pubbliche. Solo nel 1940 l'Istituto dei ciechi presentò ancora al pubblico un suo dipinto: il Ritratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRUTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Michelangelo Michele Cordaro Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] non partecipò a opere ufficiali importanti (fu infatti escluso dalle imprese più impegnative che vennero patrocinate da Clemente imprese decorative delle chiese romane cominciò a partire dal terzo decennio del secolo. Probabilmente di questo periodo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONIO DA PADOVA – GIUSEPPE PASSERI – ISOLA DI PONZA – ANNUNCIAZIONE

SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo Filippo Lovison SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] a motivo soprattutto della sua balbuzie, venne da Scotti escluso dal novero degli attori quando nel Carnevale del 1801 Sopra gli occhiali e Sopra la lingua latina (due capitoli in terza rima editi da L. Bellò in calce alle sue Memorie biografiche di ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – ANGELO MARIA DURINI – GIANCARLO PASSERONI – ALESSANDRO MANZONI – GIAMBATTISTA BIFFI

LEONELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore) Elisa Bellesia Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] quale peraltro non si hanno informazioni ulteriori. Non è escluso tuttavia che la forma "Leonelli" possa essere stata assunta traccia (Schizzerotto, p. 50). La critica, soprattutto nel terzo quarto del XX secolo ha cercato di raggruppare attorno al L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – ERCOLE DE' ROBERTI – ALTE PINAKOTHEK – ISABELLA D'ESTE – CESARE D'ESTE

MONCADA, Guglielmo Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA, Guglielmo Raimondo Elvira Vittozzi – Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] catalana trapiantata in Sicilia. Fu terzo conte di Augusta, di cui amministrava la giustizia per un privilegio concesso a un suo avo uno dei più potenti signori di Sicilia ma, escluso dalla responsabilità vicariale, si sentiva minacciato dallo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO III D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MANFREDI CHIARAMONTE – SANT'ANGELO MUXARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA, Guglielmo Raimondo (1)
Mostra Tutti

PIO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Emanuele Alessia Ceccarelli PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] delle crescenti mire degli Este di Modena. Enea, escluso dalla successione a quel dominio, lo avrebbe rivendicato cui impegno finanziario i Savoia si accettarono garanti per un terzo) sarebbe stato saldato nel corso di numerosi decenni (la lite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – FRANCESCO BARBERINI – PERPETUA E FELICITA – FERDINANDO UGHELLI

VITELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Girolamo Rosario Pintaudi VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] non soltanto italiana, grazie all’edizione in due parti nel terzo volume, uscito nel 1870, dell’opera Il Propugnatore. Nel concorso per il liceo Umberto di Napoli dal quale fu escluso in quanto «pianta universitaria» e un anno trascorso come ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI BATTISTA GANDINO – LETTERATURA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

MARCOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLA (Marcuola) Federico Trastulli Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] accurato della tela, con una lucidità di intenti che ha escluso il dramma senza però evitare qualche esito grottesco, come nel ritrattistica. Nicola morì a Verona nel 1770. Del terzo dei fratelli, Francesco, documentato come quadraturista, non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Giorgio Mauro Forno PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi. A Bologna [...] di un quotidiano minore: il Giornale di Genova (il terzo, per tirature, del capoluogo ligure). Rivestì quell’incarico sino Paolucci, Urbino 1987, ad ind.; P. Ignazi, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Bologna 1989, passim; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – GUIDO BUFFARINI GUIDI – AUGUSTO DE MARSANICH – ALESSANDRO PAVOLINI

MILIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIANI, Giambattista Giancarlo Castagnari – Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] i corsi universitari di scienze naturali, che abbandonò dopo il terzo anno per passare, quale assistente di chimica di S. nel 1920 salì ai vertici dall’Associazione di categoria. Escluso dalla lista liberale alle elezioni del 1921, in quanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
escluṡo
escluso escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali