Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] la Libia (come genericamente i Greci chiamavano il continente africano, escluso l'Egitto, che per essi era parte dell'Asia). 'ambo i lati del collo, due inquadranti ciascun seno, la terza sul braccio; sul dorso la chioma scende fin quasi alla cintola ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] l'atto di prostrazione caratteristico della preghiera musulmana. Un terzo tipo di moschea fu la muṣallā (isola di preghiera l'insegnamento. Essa era inoltre la sede, sia pur non esclusiva, dove si amministrava la giustizia e dove si discuteva di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] pitture di G. a cavallo tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento il ricorso costante al non finito ne esclude da parte di G. appare meno significativa.
Il periodo esclusivamente parigino fu relativamente breve. Agli inizi del 1532 G. aveva ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Palermo: tanto puntualmente da far pensare a una tecnica esclusiva delle officine attive su committenza normanna (Cadei, 1990). (distinto da alcuni in due personalità, una delle quali - il terzo maestro - sarebbe l'autore delle Storie di s. Zeno), la ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] davanti, dietro, o ancora unito, separato, incluso, escluso, posto in successione, in continuità, ecc.; al o di un enorme pesce gatto che vive sottoterra in Giappone.
Un terzo fascio di immagini riguarda i manufatti e le opere, i grandi lavori di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] alle precisazioni: le regole generali relative al terzo livello del prospetto erano valide indipendentemente dall'aspetto ‒ senza capire che il brano in questione si riferiva esclusivamente al prospetto ‒ e che erano dotati di un volume interno ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] all'estrema periferia del mondo ellenistico è stato escluso che l'illustrazione della B. sia un' Genesi e il salterio, il secondo il rimanente dell'Antico Testamento, il terzo il Nuovo - corrisponde a quella del salterio greco di Parigi (Bibl. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] C. Nel III sec. d. C. la costruzione presenta una terza e ultima fase con la chiusura del prònaos, entro cui viene icnografici molto vicini a quelli del Ginnasio dell'Agorà. Non è escluso che ciò sia avvenuto ad opera di Erculio, l'ultimo benefattore ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] identitario e ciò che deve al contrario essere escluso. A fronte di questo principio critico che sovrintendeva da contrapporre al pensiero proprio della tradizione. A questa terza questione se ne aggiunge un’altra, riguardante l’estensione crescente ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] cioè di un intero periodo. Ma ormai esso sembra escluso dalle generali cognizioni che non ci consentono di far 780-436 = 344); conseguentemente si computano anche gli anni infraolimpici: il terzo anno della ol. 109 (ol. 109, 3), corrisponde al 342. ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....