FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] del podestà.
È collocabile all'inizio degli anni Quaranta una terza tela per S. Lorenzo a Pieve di Cadore, la perlopiù, ma anche di Francesco e Tizianello - e non è escluso che scegliesse il ritiro in provincia sotto il loro esempio; fu debitore ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] o con 2 anse orizzontali e 1 verticale (Gurnià); essa sembra esclusiva di Creta, dura nel periodo iniziale del Tardo Minoico, ma non cavallo tra questo, e la Civiltà hallstattiana; il terzo e il quarto appartengono a quest'ultima.
Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] nel 1556 (De Laborde, 1880, p. 338): non è escluso si tratti di un atto di falsificazione da parte di Pierre de sul recto, il G. eseguì il secondo, datato 1567 circa, e il terzo, databile tra il 1567 e il 1568. Entrambi furono utilizzati per altre ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] le decorazioni di alcuni armadi costruiti tra il secondo e il terzo decennio del Settecento (ibid., p. 32; Semenzato, 1966, p di Sorio, 1982); stante il rapporto di committenza, non è escluso che possano essere riferite alla sua mano, in tutto o in ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] tendenza democratica e individualista dei Greci, ha gelosamente escluso l'individuo dalla rappresentazione di se stesso fino di Lisippo e le innumerevoli di tanti artisti di secondo e terzo rango; la personalità di ogni artista è pertanto valutabile e ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] la sua collezione (Cola, 2011, p. 84). Non è escluso, quindi, che fosse stato lo stesso alto dignitario ecclesiastico a mettere nel circondario della parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, al terzo piano di una casa di proprietà dei Pamphili, per i ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] voci più poetiche della stagione tardogotica marchigiana.
Non è escluso che la sua opera più antica possa essere costituita dalla essi rivelano rispetto alle opere datate tra secondo e terzo decennio, nonché alcuni dettagli del costume. Si fa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] posizione centrale, non ne specifica l'intervento, a eccezione dell'esecuzione di alcune sepolture (Calderoni Masetti, 2000). Non è escluso, in realtà, che G. sia stato anche architetto oltre che direttore della parte scultorea; e Sanpaolesi (1956-57 ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] parete di facciata e intorno al primo, secondo e terzo altare di destra, che non consentono di formulare valutazioni (Cittadella, 1782), e della Confraternita di S. Giovanni Battista, escluso il quadro centrale (Coatti, p. 59); la più impegnativa ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] Messina presso i genitori e vi rimase fino al 1935, escluso il periodo del servizio militare trascorso a Verona, durante il , vita e morte sarebbero stati superati in un "terzo cosciente unico", totalmente libero ed eterno nell'universale divenire ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....