Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] ’attribuzione vantaggiosa per il beneficiario, il legislatore ha escluso che occorra una di lui accettazione. La quale, effetto giuridico, ancorché favorevole, venga imposto e non offerto al terzo (Barba, V., La rinunzia all’eredità, Milano, 2008, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] Libro II, 1, Torino, 1959, 5): il libro terzo per quelli reali, mentre il quarto per quelli obbligatorî.
Contenuto quei casi in cui la relatio alla operazione materiale sia espressamente esclusa o preclusa.
L’individuazione dell’erede
Se l’eredità è ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] di ritenuta a titolo d'acconto, il sostituito non viene escluso dall'attuazione del prelievo, in quanto è obbligato in via Torino, 1996, 1 ss..; Coppa, D., Gli obblighi fiscali dei terzi, Padova, 1990; Bosello, F., Il prelievo alla fonte nel sistema ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] questa norma attribuisce all’assicuratore in surroga il diritto dell’assicurato (danneggiato) verso il terzo responsabile, si direbbe che il cumulo sia automaticamente escluso. E così è, difatti, ogni qual volta l’assicuratore si avvalga del diritto ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] il caveat legislativo, di cui si dirà, e certo non esclusivo del nostro paese, è ormai del tutto inadeguato.
La successori, inoltre, sono calcolati come se il figlio fosse un terzo), sia con riferimento alla madre che al padre d’intention (pur ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] dell’art. 337 sexies c.c.
Infatti, non è escluso che seguendo il criterio per cui la casa spetta al coniuge della casa familiare tra interesse dei figli, interesse dei coniugi e diritti dei terzi, in Nuova giur. civ. comm., 2000, II, 441; Scarano, ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] d.P.R. n. 361/2000 non possono essere opposte ai terzi che non ne erano a conoscenza.
La disposizione non è considerata gravi motivi (art. 24 c.c.). L’associato escluso può impugnare la delibera di esclusione ricorrendo all’autorità giudiziaria ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] . 1, convertito con modificazioni dalla l. 24.3.2012, n. 27, ha abrogato il primo e il terzo comma dell’art. 2 bis d.l. n. 185/2009 e poi l’art. 1, co. 1, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] qualificarsi come negozi indiretti: ne sarebbe escluso, soprattutto, il cd. negotium mixtum c.).
La revocazione non opera in pregiudizio dei diritti acquistati dai terzi in data anteriore alla trascrizione della domanda.
Fonti Normative
Artt. ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] istituito ex art. 182 bis con beni di un terzo23, pur se non è qui escluso che all’azione revocatoria ordinaria possano procedere i creditori particolari del terzo conferente.
Di nuovo, come qualche decisione di merito si è avveduta per tempo24, una ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....