GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] G. "il resto di sotto dal volto".
Tra la fine del terzo decennio e l'inizio del successivo è probabile che il G., essere stato pagato, nel medesimo anno, per alcuni teleri. Non è escluso si tratti di una delle ultime imprese del G. poco prima della ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] ancone da lui costruite; una di queste, però, fu data al terzo figlio, Gerolamo, che già da anni aveva una sua bottega ( ); pur non essendo esplicitato dal documento, non è escluso che la realizzazione della struttura lignea e della cornice fosse ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] alle ampie concessioni fatte in passato alla nobiltà; colpito a partire dal 1408 da una forma di paralisi, rimase sempre più escluso dal governo e, nel 1410, alla morte di Ruperto, cedette il titolo imperiale a Sigismondo. Negli ultimi anni del regno ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] possibile col Cima (1699). Dalle tradizionali attribuzioni va escluso il Monumento ad Alessandro VIII, nel duomo, che Semenzato (1966, p. 91) gli spetterebbero il S. Luca nel terzo altare di destra e un Santo vescovo nel secondo di sinistra. Ivanoff ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] ad accordare il suo violino.
Dal novembre del 1938, in seguito all'emanazione delle leggi razziali, lo J. venne escluso dalle esposizioni pubbliche. Solo nel 1940 l'Istituto dei ciechi presentò ancora al pubblico un suo dipinto: il Ritratto di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] non partecipò a opere ufficiali importanti (fu infatti escluso dalle imprese più impegnative che vennero patrocinate da Clemente imprese decorative delle chiese romane cominciò a partire dal terzo decennio del secolo. Probabilmente di questo periodo è ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] quale peraltro non si hanno informazioni ulteriori. Non è escluso tuttavia che la forma "Leonelli" possa essere stata assunta traccia (Schizzerotto, p. 50).
La critica, soprattutto nel terzo quarto del XX secolo ha cercato di raggruppare attorno al L ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] accurato della tela, con una lucidità di intenti che ha escluso il dramma senza però evitare qualche esito grottesco, come nel ritrattistica.
Nicola morì a Verona nel 1770.
Del terzo dei fratelli, Francesco, documentato come quadraturista, non si ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] e dai capelli a grosse ciocche staccate l'una dall'altra. Il terzo tipo è stato fatto rimontare dal Grueber al periodo della permanenza africana tra L. ed Agrippa. Recentemente il Moretti ha escluso che possa trattarsi del primo, affermando che il ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA
S. Manacorda
Anonimo pittore attivo in Italia dal terzo al settimo decennio del 14° secolo.
La vicenda critica del M. della Madonna di Palazzo Venezia ha inizio [...] sete (Müller, 1988).
Al dipinto romano, databile tra il terzo e il quarto decennio del Trecento, sono stati associati, quali presso Firenze (Coll. Berenson; Previtali, 1988).Non è escluso che anche il M. della Madonna di Palazzo Venezia fosse ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....