Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] legittimità sostanziale, e così la fattibilità del piano concordatario.
Un terzo indirizzo sostiene invece che il controllo del tribunale non possa limitarsi esclusivamente al piano della legittimità, ancorché sostanziale, della domanda concordataria ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] stima compiuta dopo l’inadempimento e ad opera di un terzo imparziale19.
Come dalla tipicità legale del pegno irregolare, così dichiara valido il patto marciano con l’argomento che vi è esclusa la sproporzione tra il valore del bene e l’entità del ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] dello scambio e se lo fa, corre il rischio penale; rischio escluso, invece, per il solvibile che può sedersi al tavolo e barare, dell’adempimento, dunque, anche ad opera di un terzo, impedisce la configurazione del reato. Controverso è il ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] 1983, n. 252). È così che i diritti dei terzi assurgono al rango di diritti equiparati a quelli del singolo diritto di godere e disporre della cosa in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] le convinzioni scientifiche dello studioso piemontese", non va escluso che il F., come altri non pochi giuristi ); Le disposizioni relative alla materia ecclesiastica nel progetto del terzo libro del Codice civile, Milano 1937; Parere sul patrimonio ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] difetto di una inequivoca manifestazione di volontà, si è escluso che l’intermediario debba modifichi unilateralmente la precedente linea d è stato conferito, in maniera tale da far apparire al terzo in buona fede che l’attività posta in essere per ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] la conoscenza o meno dello stato di insolvenza da parte del terzo, tale conoscenza ha invece rilievo per gli atti anormali e l’art. 64 l. fall. indica gli atti a titolo gratuito, esclusi i regali d’uso e gli atti compiuti in adempimento di un dovere ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] fosse assistita da «serie garanzie» reali o personali di terzi per il pagamento entro sei mesi dall’omologazione. La norma anche dei creditori chirografari, in un primo momento esclusi per incapienza della società debitrice13. Si è detto che ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] sensi dell’art. 384 c.p.c., ha escluso la riduzione della caparra confirmatoria. Ne consegue la legittimazione è parte un consumatore o a quelle riconducibili al cd. “terzo contratto”, dovrebbe «continuare a tener campo l’intangibilità del programma ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] del fondo speciale per gli indicati lavori soddisfi l’interesse anche del singolo condomino a veder escluso il proprio rischio di dover garantire al terzo creditore il pagamento dovuto dai morosi, secondo il meccanismo fissato dai co. 1 e 2 dell ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....