Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] tecnologie elettroniche che pone problemi di minor gravità: escluso il pericolo di danni alla salute, il malfunzionamento cause (uso di altri prodotti) o da cause naturali.
Un terzo ostacolo deriva dal fatto che il produttore di un OGM può esonerarsi ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] con cui le parti si obbligano a concludere fra loro (e non già con terzi) un futuro contratto (contra Cass., 2.7.1990, n. 6764, in il caso di sottolineare che tale regola riguarda esclusivamente la valutazione della responsabilità per colpa (in ordine ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] G., op. cit., 180; Cass., 29.10.1982, n. 5707).
In terza istanza, ove manchi un’indicazione di preferenza da parte dei due lati del rapporto ; Bozzi, G. op. cit., 182). Si è escluso che possa rivestire la funzione di quietanza la semplice fattura ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] 2, sez. I, Disposizioni Banca d’Italia cit.).
Sono inoltre escluse dalla cognizione dell’ABF le richieste di risarcimento dei danni che non o a formulare una proposta risolutiva delle controversia15.
Il terzo comma dell’art. 128 bis t.u.b. chiarisce ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] d’imposta di quelle fattispecie in cui l’obbligazione tributaria in capo al terzo nasce in presenza di requisiti normativi ulteriori che, seppur diversi dalla realizzazione del presupposto esclusivamente in capo al contribuente, non siano, anch’essi ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] , che dall’ambito esplicativo della disciplina del contratto è escluso il testamento in quanto atto mortis causa (al quale, quanto se la semina sia opera del proprietario o di un terzo. L’inseminazione non diviene negozio giuridico se è fatta con ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] ma opera soltanto a vantaggio del consumatore, come prevede il terzo comma dell’art. 36. Posto che la nullità non può co. 3, è regola del processo, con conseguenze dunque esclusivamente di tipo processuale.
I profili problematici
Il riferimento in C. ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] nello stesso tempo. Detta scelta, quindi, è rimessa esclusivamente al de cuius unico depositario del diritto di procedere ai figli illegittimi e, comunque, non inferiore al terzo del patrimonio ereditario.
Sotto il vigore della riforma del ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] non richiede l’indennizzo al proprio assicuratore – va escluso che, a fronte dell’inerzia del danneggiato, il subìto e tutte recuperabili, se corrisposte in conseguenza del fatto illecito di terzi, dall’ente erogatore ai sensi degli artt. 41 e 42 l. ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] non sia stata integralmente eseguita, eccessiva ed è, peraltro, espressamente escluso (art. 1467, co. 2, c.c.) che rilevi il n. 10383).
Quanto agli effetti nei confronti dei terzi subacquirenti, questi ultimi non possono essere pregiudicati a norma ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....