Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] polirematici
a. Nome + Aggettivo: carta telefonica, casa editrice, anno accademico
b. Aggettivo + Nome: prima serata, doppio senso, terzomondo
c. Nome + Sintagma preposizionale: punto di vista, carta di credito, mulino ad acqua
A quest’elenco si ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] con i diversi tipi di ‘fronte’ di liberazione nazionale (dall’Algeria al Vietnam), e l’interesse verso un terzomondo politico rappresentato nel Medio Oriente dai partiti Baath, dall’Organizazione per la liberazione della Palestina, dall’Egitto di ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] e La Pira aveva contribuito a delineare i contenuti della politica dell'ENI verso i paesi del TerzoMondo (assistenza tecnica, collaborazione nello sfruttamento delle risorse, sostegno allo sviluppo economico e sociale), appoggiò anche l'apertura ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] colonialismo, stavolta portoghese e ottocentesco nei confronti del TerzoMondo.
L’idea originaria fu di Alberto Grimaldi (già di impegno civile, partecipando tra l’altro al documentario Un altro mondo è possibile, sul G8 di Genova del 20 luglio 2001 ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] e della antibioticoterapia specifiche, va tuttavia ricordata la meningite tubercolare, che miete ancora numerose vittime nei paesi del Terzomondo. Questa forma è sempre secondaria a tubercolosi polmonare e si caratterizza per un più lento sviluppo e ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] poveri
Il problema degli alloggi per i più poveri esiste ancora oggi e diventa drammatico nelle mostruose megalopoli del TerzoMondo: qui milioni di persone sono ammassate in miseri quartieri che sorgono disordinatamente nei sobborghi urbani (come le ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] , con contributi monografici di esperti e studiosi di tutto il mondo) e la fondazione della Scuola di studi superiori sugli idrocarburi formazione di molti giovani anche provenienti dai paesi del terzomondo, ai cui problemi di sviluppo il B. fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] vengono siglati anche con Finlandia, Iraq e Messico. Alle riunioni partecipano in qualità di osservatori numerosi Paesi del TerzoMondo. La funzione principale è la “costruzione del socialismo” secondo i metodi sovietici.
I Paesi dell’Est europeo nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] dalla metà degli anni Cinquanta fino ai primi anni Sessanta, è contrassegnata dall’emergere della composita realtà del TerzoMondo e dalla cristallizzazione della divisione dell’Europa, esemplificata dalla costruzione nel 1961 del muro di Berlino. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] globalizzazione la divisione del lavoro sembra realizzarsi in modo transnazionale: da una parte il TerzoMondo con la produzione dei beni, dall’altra il mondo sviluppato con i marchi, la pubblicità, la commercializzazione di quegli stessi beni, e la ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...