CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] relazioni della S. Sede con i paesi dell'Est; l'ascesa dei. paesi del terzomondo e il mutato equilibrio internazionale; i viaggi in Italia e per il mondo dei pontefici a testimonianza di un respiro mondiale della Chiesa degli anni Sessanta; i mutati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] furono circa 300, nella quasi totalità situate in aree non europee.
Ma l'attenzione di G. al cosiddetto TerzoMondo si spingeva oltre il campo strettamente ecclesiastico e trovò una sua autorevole verifica magisteriale e dottrinale il 15 maggio 1961 ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] e fruttuosa per gli anni successivi, quando il Vaticano operò per rinsaldare le relazioni tra la S. Sede e gli Stati del terzomondo - fu l'esperienza che il B. fece durante l'anno di permanenza (1966-67) a Dakar come pronunzio e delegato apostolico ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] Africain de Monsieur de Brazza, 1875-1887. Textes et dessins inédits, in Le Tour du monde, II (1887), pp. 289-336; ibid., III (1888), pp. 1-64; 1982; J. Autin, S. di B. Un profeta del TerzoMondo, Tricesimo 1985 (a p. 274 segnala, fra le fonti ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] E poi altre vicende di emancipazione che stavano avvenendo in Sudamerica e in quello che all’epoca si chiamava TerzoMondo, documentate attraverso resoconti di viaggio compiuti insieme alla fotografa Paola Agosti, cui si era unito sentimentalmente e ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] una certa insofferenza per i salotti borghesi. Si recò poi a Parigi per studiare Béla Bartók e la musica non temperata del TerzoMondo. Più tardi fu anche a Milano e a Torino, collaborando con Luciano Berio e Bruno Maderna.
Nel 1951 le salme di Carlo ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] sul delta del Gange, ibid., LXXXII [1975], 1, pp. 1-19; Delta del Bengala: carico demografico e strutture agrarie, in Terzomondo e nuove strategie di sviluppo, a cura di P. Morelli, Milano 1983, pp. 137-158.
Ortolani vedeva le società in stretto ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] attività in campo agricolo e industriale in Italia e all’estero e a opere di sostegno per le popolazioni del terzomondo. Nel 1974, sempre affascinato dal paesaggio del Lago di Como, acquistò e restaurò la settecentesca villa del Balbianello a Lenno ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] genti": insieme con il suo collaboratore J. Rouch costruì questo spazio privilegiando la presentazione di opere cinematografiche del TerzoMondo. Proprio a Venezia, nel 1988, fu proiettato un estratto dal suo ultimo lavoro: il filmato etnografico (di ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] una concezione statica della coesistenza pacifica che sacrificava le aspirazioni delle lotte di liberazione nel Terzomondo. La rivoluzione culturale cinese del 1966, che interpretò allora soprattutto come spinta antiburocratica e antigerarchica ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...