La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] modo tra i suoi protagonisti anche alcuni dei maggiori musei del mondo, dal Louvre al Metropolitan, dall'Egizio di Torino al un sacco che giace sopra quello di Federico II e del terzo tumulato. Dato che lo scopo del progetto era quello di effettuare ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] , presso Sakai a sud di Osaka, sarebbe la tomba del terzo sovrano della dinastia Naniwa, Nintoku, che iniziò nel 67° anno di una sala che è a tutt'oggi la più ampia del mondo, era un'imponente statua di bronzo raffigurante il Buddha. Il complesso ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] restituito ceramica datata fino all'XI secolo. Al di sotto della terza cerchia, in pisé con inserimento di mattoni crudi e cotti, 950) precisò che questa specialità era esportata in tutto il mondo. Secondo Masudi (m. 956) la lavorazione tessile risale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di Limantepe e Panaztepe presentano testimonianze di contatti con il mondo egeo durante l'età del Bronzo Tardo. L'Anatolia a.C., cui apparterrebbero due leoni provenienti da una porta e un terzo leone, e un secondo insediamento dell'VIII sec. a.C., ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] oltre che quello della colonna scanalata di Persepoli.
Al mondo anatolico, ionico e lidio sembra sia da riportare altra versione, frammentaria, rinvenuta presso Kirmanshah, e da una terza rinvenuta in Frigia), e il testo della lettera dei funzionari ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di Namazga V nel Kopet Dagh, ma anche rapporti con il mondo indo-baluchi e con l'Elam. Tutti questi insediamenti, che incendio; il secondo è una fase di transizione (IV-II sec. a.C.); il terzo va dal II al IV sec. d.C. (ma F. Grenet propone una ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] C. il sito appare in relazione sempre più stretta con il mondo romano, grazie anche alla navigabilità (per effetto delle maree) del il tempio di Liber Pater, quello di Roma e Augusto, più un terzo minore (in tutto l'Impero, il culto di Roma e dell' ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] tofet di Salammbô, allo stesso modo degli altri tofet del mondo punico, non è una necropoli, bensì un santuario. L' fatto di calce e di argilla cotta ne ricopre le pareti. La terza vasca è a 46 cm dalla seconda e ha una forma sub-cilindrica ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 760 C; Idatius, Fast.; P. L., li, 910); la Notitia le ricorda sulla terza collina nella VII regione, ma la loro precisa ubicazione ci è ignota. Socrate (iv, d'arte predate da tutti i centri del mondo antico era migrata nella nuova capitale; le piazze ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] tali marchi sono largamente, se non densamente, distribuiti per tutto il mondo romano augusteo. Queste firme, come le aretine, sono comprese in sua attività abbia continuato per lo meno fin entro il terzo venticinquennio del I sec. d. C., se non ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...