L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] . Le corone dentarie sono generalmente più grandi, mentre il terzo molare è di solito più piccolo o delle stesse dimensioni del conoscenze, l'Europa è l'unica regione del Vecchio Mondo in cui gli uomini moderni siano apparsi tardivamente. Essi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] .C. Gli scavi degli ultimi anni hanno restituito un terzo frammento, attribuibile a una oinochoe del Corinzio antico, rinvenuto Roma 1999.
Mercati permanenti e mercati periodici nel mondo romano. Atti degli Incontri Capresi di Storia dell’ ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] le oltre 1100 sepolture scavate da W.S. Webb, circa un terzo delle quali comprendeva offerte, tra cui oggetti di rame e conchiglie fu contrassegnata nel Sahul, come in altre aree del mondo, da radicali modifiche dell'ambiente. A partire da circa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 1258, ibid., pp. 1286-88; C. Lo Jacono, Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo), I. Il Vicino Oriente, Torino 2003 ( li'l-mawsim al-ṯāliṯ [Rapporto preliminare sugli scavi a Kufa durante la terza campagna], ibid., 12 (1956), pp. 3-32; Id., Dar-al- ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di accompagno, esso era composto dalle due forme canoniche del mondo funerario fenicio, la brocca con orlo espanso e la brocca stato frequentato da mercanti greci e fenici a partire almeno dal terzo quarto del VII sec. a.C. Per tale periodo è stata ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Prov. di Shaanxi) ha reso famoso in tutto il mondo il Primo Augusto Imperatore della dinastia Qin (Qin Shihuangdi) gli ingressi a una distanza di 14 m l'uno dall'altro. La terza fase costruttiva, all'epoca del sesto imperatore Han, Wu Di (140-87 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] l'atto di prostrazione caratteristico della preghiera musulmana. Un terzo tipo di moschea fu la muṣallā (isola di preghiera); dell'Islam, nel XVI secolo, quando la maggior parte del mondo islamico era diviso in tre grandi imperi, l'impero ottomano, l ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] con le culture dell'Iran sud-occidentale e con il mondo accadico, mentre altri tipi connettono il centro alle coste il primo indubbiamente assiro, il secondo tipicamente scitico, il terzo scitico-assiro dal punto di vista dei modelli d'ispirazione, ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 41 m delimitato da un muro e inizialmente scoperto, poi, nel terzo quarto del IV sec. a.C., modificato con l'inserzione all' dei cancelli doveva essere simultanea. I richiami al mondo greco erano d'altronde numerosi e coinvolgevano buona parte ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 1618, pubblicata tra 1723 e 1726), ebbero inizio gli studi sul mondo etrusco; ad essi dedicò la sua attività l'Accademia di Cortona, che al secondo secolo dell'Impero; l'arte romana dal terzo secolo in poi rimase di fatto fuori dalla sua ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...