L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 41 m delimitato da un muro e inizialmente scoperto, poi, nel terzo quarto del IV sec. a.C., modificato con l'inserzione all' dei cancelli doveva essere simultanea. I richiami al mondo greco erano d'altronde numerosi e coinvolgevano buona parte ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 1618, pubblicata tra 1723 e 1726), ebbero inizio gli studi sul mondo etrusco; ad essi dedicò la sua attività l'Accademia di Cortona, che al secondo secolo dell'Impero; l'arte romana dal terzo secolo in poi rimase di fatto fuori dalla sua ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] , il che fa pensare a sviluppate relazioni commerciali col mondo miceneo. Le strutture, costituite dai resti di fortificazioni ( dato che risolve la controversa questione dell'esatta ubicazione del terzo muro di Gerusalemme; si è chiarito cioè che il ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] nelle quattro direzioni del cielo e perciò in tutto il mondo.
Bibl.: Opere generali, periodi e struttura: G. Gerola riferita da Agnello, forse non è originaria), che si trova al terzo piano di una costruzione tardo-antica. Consta di un piatto pronao e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] oggi una densità di popolazione tra le più alte del mondo.
Periodo pleistocenico
G. possiede il repertorio più ricco di resti di antiche miniere da cui veniva estratto questo metallo. La terza campagna di scavi (1996), i cui risultati non sono stati ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] 267-71, II, pp. 499-503; D. Urvoy, La structuration du monde des Ulémas à Bougie aux VIIe-XIIe siècles, in StIslamica, 43 (1976 della città, si trovava la Bab al-Aqwas, mentre una terza porta, la Bab al-Giarawa, in prossimità del quartiere omonimo, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] rapporti di concentrazione tra due o più componenti; in terzo luogo, alle determinazioni di valori medi di concentrazione .Y. Stanier - M. Doudoroff - E.A. Adelgerg, Il mondo dei microrganismi, Bologna 1975; J.R. Meyer-Arendt, Introduzione all'ottica ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] 285) e poi per tutta l'età imperiale sino alla fine del mondo antico. Atene anche qui, come sempre, è alla testa per il buon in Revue Arch., N. S., V, 1935, pp. 99-100. Per la terza cottura: G. M. A. Richter, in Annual of the British School at Athens ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] corredo e, infine, per differenziazione di facies geografica. Il terzo esempio, derivato da un'analisi delle fibule del periodo La ad esempio ai vasi attici figurati e ai mosaici del mondo greco. In quest'ambito si possono inserire anche le esperienze ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] credeva che i defunti continuassero la loro vita nel mondo degli dèi e sotto la loro protezione. Venivano usate s. bacchico Badminton (a New York) con le Stagioni, e la terza dal s. raffigurante lo stesso tema, conservato a Gerusalemme. Si raggiunge ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...