PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] continuò a essere utilizzato in maniera in qualche modo ridotta fino al terzo quarto del sec. 8°: il fregio dei Padri della Chiesa nella del pittore di Castelseprio, i cui legami con il mondo greco possono essersi creati nella Milano del 9° secolo. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] zhi di er, san ci fajue jianbao [Breve rapporto sul secondo e terzo scavo dei forni ru a Qingliangsi, Baofeng], in Huaxia Kaogu, 3 ( in collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, che con ogni probabilità provengono dal saccheggio generale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] suddivisa in due registri. Al medesimo schema si ispira il Mukteshvara (terzo quarto del X sec.): il maṇḍapa, privo di colonne (come è facile stabilire con precisione quando, nel mondo indiano, il rituale dell'incinerazione abbia definitivamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] forse il culto del pilastro dei santuari egei. Nel terzo santuario venne rinvenuta la statua bronzea di una divinità barbata Paphos, ma Palaepaphos rimase un centro religioso rinomato nel mondo ellenistico e romano e il santuario fu ricostruito verso ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Piano di Imera e intorno al Cozzo Scacciapidocchi (scavi 1963); la terza necropoli, orientale, è fino a ora la più nota, individuata a una tecnica del tutto nuova e finora senza paragoni nel mondo greco coevo. Le case sono costruite, almeno per ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] del Golfo (Tell Abraq). I primi contatti con il mondo delle steppe, per quanto ancora episodici, sono documentati dal Un sottile strato fra i livelli III e IV, datato al primo terzo del I millennio a.C. (periodo Yaz I), presenta ceramica con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] la tradizione dal distrutto palazzo di Pilo. Sui rapporti con il mondo miceneo e in particolare sui rapporti tra A. e Creta, ). Una oinochoe dalla necropoli della via del Pireo, databile al terzo quarto dell’VIII sec. a.C. (tardo Geometrico Ib), reca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] di cerniera, geografica e culturale, tra mondo indiano e mondo iranico, identificabile con la parte occidentale e volta a botte, erano ricoperte da uno spesso strato di argilla. Una terza statua di Buddha stante, alta 7,7 m, si trova nella valle ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Yortan) che con Creta ed in generale col mondo egeo, il problema posto dallo scavo della Alcuni monticoli di Kataonia, in Oriens Antiquus, I, 1962, p. 266 ss.; id., Terzo viaggio anatolico, ibid., II, 1963, p. 275 ss.; id., Quarto viaggio anatolico, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] nuovo pittore. Un altro skỳphos gli è attribuito e un terzo avvicinato.
Achille, Pittore di (p. 986; v. vol Gli sono assegnati due crateri a calice con floride figurazioni del mondo dionisiaco a cui altri sono avvicinati.
Louvre G 508, Pittore ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...