Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] a un’eterogeneità di importazioni da varie aree del mondo greco (ceramica euboica, corinzia, achea, laconica, greco- C., quella dei suoi primi allievi intorno al 350-340 a.C.
Al terzo gruppo, che comprende i vasi dei gruppi di Capua e A.V., sono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] x 44 m, esterni 152 x 123) è uno dei più grandi del mondo romano e poteva contenere fino a 28- 30.000 spettatori. Dell’anello esterno conserva avanzi di affreschi che richiamano i modi del terzo stile. Invece, resta ancora sconosciuto l’impianto della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] , dall'altro.
In effetti, la tecnica medievale è un mondo a sé, come è stato chiaramente dimostrato nella grande opera in versi. Nel XII sec. a questi testi si aggiunse un terzo libro in prosa, che doveva molto alla Mappae clavicula, a Faventinus ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] les morts. Le mégalithisme à travers le monde, Poitiers 1985; J.-P. Mohen, Le monde des mégalithes, Paris 1989; R. Peroni di vaso che lo copriva, era spalmato di limo giallo, un terzo conteneva resti di ocra ed un quarto frammenti cranici di un ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] (v. più innanzi, B). Se per il mondo greco e romano la storiografia moderna ha potuto iniziare = 436; 780-436 = 344); conseguentemente si computano anche gli anni infraolimpici: il terzo anno della ol. 109 (ol. 109, 3), corrisponde al 342. Ciò vale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] e che si fosse diffusa con estrema rapidità al mondo circostante; oggi, invece, grazie alle indagini archeologiche secondo, una serie di insediamenti che misurano da 10 a 50 ha; al terzo, centri da 5 a 10 ha; infine villaggi variabili da 1 a 5 ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] 19913, pp. 269-428; J.M. Hoppe, La sculpture visigothique et le monde byzantin, Βυζαντίαϰα 11, 1991, pp. 61-95; M. Santonja, M. d'oro equivaleva a 7.000 nummi, quindi il tremisse, o terzo di solido visigoto, equivaleva a 2.333 nummi oppure a 466 pezzi ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] cappella Corsini, tombe).Soltanto con il terzo decennio del Quattrocento nell'epigrafia fiorentina e conosciuto la massima diffusione, a partire dall'Egitto e di lì nel resto del mondo musulmano (ivi, p. 63, fig. 33), senza però soppiantare del tutto ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] da Corinto, sono certo più antichi; altri, risalgono al terzo venticinquennio dell'VIII sec.; vasi in questo stile continuarono durante I vasi p. sono stati trovati in tutto il mondo antico che ebbe contatti con la Grecia. Quelli geometrici furono ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] dell’età neolitica; il successivo si riferisce al AC II, il terzo all’AC IIIA. Non è da escludere uno iato prima del Bronze Age, Berlin 1991.
E. Borgna, L’arco e le frecce nel mondo miceneo, Roma 1992.
P. Càssola Guida - M. Zucconi Galli Fonseca, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...