Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Apulia e Lucania, Bari s.d. (1963).
B. D’Agostino, Il mondo periferico della Magna Grecia, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, II, Roma in cui si dividevano gli Iapigi (il terzo era costituito dai Messapi). La progressiva forte attenuazione ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] è una delle più grandi e delle più importanti del mondo e conta approssimativamente trentamila oggetti. La presente nota si limita museo di Boston ed è datata un anno prima: 528. La terza stele non è datata, ma è sicuramente del periodo Wei. Le ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] macchine da lancio avanzate sul rivellino tra il secondo e terzo fossato. Il castello protende innanzi ai cinque poderosi torrioni riconoscere in questo teatro, più che in altri teatri del mondo ellenico, le testimonianze di un tipo arcaico, in cui ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] perché ignoto era per questo scopo l'uso del diamante nel mondo greco-romano): essa era usata in parte per rifinire il modellato riquadri e rombi per vetrate a grate. Altri credono in un terzo metodo, la fusione in matrici piatte, per il modo nel ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] il vincitore riceve la palma o la corona (questa nel mondo greco). Nel caso in cui la lotta procede a pari chiasmo. Infatti il primo e l'ultimo, il secondo e il terzo possiedono uguale armatura, avendo questi, dal capo scoperto, vestito di tunica ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ebrei che scelsero la via della Spagna (Sefarad) e del mondo mediterraneo, poi inglobato dall'Islam; il secondo è relativo all'ebraismo ma l'ebraismo italico viene generalmente considerato come un 'terzo ramo' autonomo, in quanto già presente a Roma ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] assunsero naturalmente un ruolo centrale nel mondo culturale e politico caratterizzato dalla civiltà stanziamento villanoviano avesse un'estensione notevolissima, occupando all'incirca il terzo sud-occidentale della città moderna (v. bologna, vol. ii ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...]
Le vie e i luoghi degli scambi e dei contatti nel mondo tardoantico occidentale
di Chiara Lambert
Già a partire dall'età augustea Siria, la Palestina, Creta e giungeva in Sicilia. Un terzo univa Alessandria e la costa africana alla Sicilia e all' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Caronte. Aes rude e monete nelle tombe. La pianura padana tra mondo classico e ambito transalpino nella seconda età del Ferro, in antico di S. Antonino di Perti Finale Ligure (Savona): terze note preliminari sulle campagne di scavo, 1982-1991, in ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] per cui viene proposta una datazione attorno alla metà del secolo.
Una terza opera è da ascrivere alla giovinezza di P. sia sulla base (Bianchi Bandinelli, Policleto, flg. 91; Banti, Il mondo degli Etruschi, tavv. 76-77). È tuttavia nell'esplicazione ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...