IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] fusione di temi cristiani e non, una sintesi di idee tratte dal mondo cristiano dell'area mediterranea e dalle terre precristiane del Nord.In I di Cong (Dublino, Nat. Mus. of Ireland), nel terzo decennio del sec. 12°, l'influenza dello stile di Urnes ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] VI sec invece un altro santuario a circa 300 m a N.
Un terzo centro sacro sorgeva a N-E dell'acropoli sulla collina che delimita la manifestazione di quella religiosa; ciò che non è singolare nel mondo greco, ma lo è per l'eccezionale numero e per ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] le patate, il mais e i pomodori, importati dal Nuovo Mondo. Gli stessi legumi si diffusero soprattutto a partire dal Medioevo fittavoli, i quali pagavano un affitto, oppure davano un terzo del raccolto al proprietario del terreno, il quale, fuori ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] E. fu una delle città più popolose e ricche del mondo antico: come tale ebbe nei diversi momenti della sua vita secolare Occidente. Un altro ginnasio era presso la porta di Magnesia, un terzo a N dell'Arcadiana, dal quale proviene una bella statua di ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] è quello del giudizio di Paride, che affonda le radici nel mondo omerico e nel quale A. trionfava come dea della bellezza. La altro che ha invece ambedue i seni coperti, e in un terzo che inverte il ritmo del primo.
Altro esempio giocante sul ricco ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] L'uomo del Protoattico Medio vive pericolosamente in un mondo di strane belve e di ornamenti minacciosi, quasi organici notati altri rapporti fra questo vaso e i trovamenti del terzo venticinquennio del secolo nell'Agorà. Così par certo che l ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] E. è ricordato anche Himeros. In Esiodo, E. appare come terza delle "non generate, non formate, primordiali potenze" dopo Caos e Ghe dei monumenti funerari medievali. Compaiono però anche nel mondo etrusco le schiere dei puttini di tipo ellenistico ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] maggiore.
Fra il 480 ed il 470 si verifica il terzo momento critico della ceramografia attica. L'apogeo è passato e e nemmeno di tutta, ma solo di quegli scultori che piacquero al mondo greco-romano nel tempo in cui venne di moda far eseguire copie ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] Urali, a est dei quali si estende la porzione asiatica del mondo delle steppe. In quest'area si può parlare di età del Petrovka del Kazakhstan settentrionale; comunemente datata al primo terzo del II millennio a.C., essa probabilmente esordisce ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] ; il secondo (arriccio) regolarizza la superficie; il terzo (finitura), a granulometria più fine e rifinito a ), pp. 17-24; L. Mora - P. Mora - G. Zander, Coloriture e intonaci nel mondo antico, in BdA, Suppl. ai nn. 35-36 (1986), pp. 11-16; G. Zander ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...