Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] prodotti ed usati non meno che in altre regioni del mondo antico; ma sino a questo momento non è stato 1025-1031). Sulla estensione del concetto di ceramica calena: ibid., Capua, fasc. terzo, introduzione al gruppo IV E, g (v. a. v. n.), soprattutto ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] onore (Paus., ii, 3, 8). Con questo, M. ritornava al mondo dei barbari, dal quale era venuta. Il ratto operato da Giasone fu M. seduta ed una M. in piedi. In una pittura pompeiana del terzo stile, M. si è seduta su una panca di pietra. La mano ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Pisa, autore della vetrata con sei santi nella parete nord della terza campata del duomo di Firenze, del 1395, su cartoni di il senso oltre che l'efficacia, in quanto ponte con il mondo antico, alla cui superiore grandezza si tentava di attingere.I ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] storia della scienza in Cina.
L'archeologia e la scoperta di un mondo perduto di testi
Non sappiamo molto delle circostanze in cui la maggior parte regionali nei diversi campi della conoscenza.
In terzo luogo, il successo dei tentativi di diffusione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] centri urbani emerge su tutti Tessalonica, una delle grandi capitali del mondo tardoantico, già dotata di un palazzo imperiale alla fine del III città protobizantina arriva a occupare meno di un terzo della superficie della città ellenistica), che va ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] a. C. circa - 80 a. c.; periodo del tufo. Nel mondo ellenistico orientale 300 - 60 a. C. circa.
Questo stile fu chiamato stile sembra avere i suoi fondamenti tanto nel secondo quanto nel terzo stile, e questa impressione non è del tutto errata. Più ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] epoche, dai vasi geometrici in poi, ma sono prive di ogni interesse artistico.
Il terzo tipo (gambe a sezione circolare), presente già in Egitto, è il più diffuso nel mondo greco, etrusco e in quello romano dove ha eliminato altre forme. L. con gambe ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] stazione commerciale egiziana viene fondata a Kerma, a S della terza cataratta. Ivi furono trovate le tombe a tumulo dei governatori egiziana; ad essa aggiunge le suggestioni provenienti dal mondo tolemaico e romano. Materiale greco-romano, tra cui ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] di Demetra, uno con Dioniso presso K. assisa, ed un terzo con la coppia infernale in trono.
Interessante il pìnax con il s. v. Demetra and Kore; N. Turchi, Le religioni misteriosofiche del mondo antico, Roma 1923; G. Bendinelli, in Enc. It., Roma 1935 ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] consente di porre i Cipselidi in relazione con il mondo greco di quel tempo. Secondo questa cronologia essi furono espressamente che vanno da sinistra verso destra. Egli descrive il terzo nel suo insieme come un'unità tematica, per questo fregio ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...