PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] serie di lamine bronzee argivo-corinzie che vanno dagli inizî al terzo venticinquennio del VI sec. a. C. La scena ritorna in In età arcaica infatti una distanza appena percettibile separa il mondo reale degli uomini, degli dèi e degli eroi che ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] pertanto agli aspetti dell'industrializzazione, ma estesa anche al mondo rurale non industrializzato, la cui storia può essere recuperare dati nel momento stesso della loro distruzione. Un terzo momento, a partire dal 1976, ha visto l'archeologia ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] imitazione ancor più generica delle forme classiche annunciano, al terzo venticinquennio del II sec. a. C., ad Atene indirizzo neoattico è quel volere strappare i modelli al mondo loro proprio e la conseguente svalutazione decorativa del significato ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] peristasi di colonne (Minturno; Satricum, secondo e terzo tempio).
I frammenti di decorazione architettonica attribuibili del Lazio primitivo (Catalogo della mostra), Roma 1976.
Lazio arcaico e mondo greco, in PP, 32 (1977).
Archeologia Laziale, 1 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] . Altre due brevi scalinate portavano al tempio sulla spianata del terzo piano (da notare che il Lenzen, in contrasto con il che la z. serva come mezzo di comunicazione fra mondo celeste e mondo che cerca per il suo tramite di elevarsi fino alla ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] 780-436 = 344); conseguentemente si computano anche gli anni infraolimpici: il terzo anno della ol. 109 (ol. 109, 3), corrisponde al 342. , 5, Leipzig - Berlin 1933.
Id., La cronologia nel mondo antico, Firenze 1963 (trad. it.).
Specifico e ricco di ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] culto che ricorda quello delle dee protettrici della natura del mondo miceneo ed asiatico; ancora in età storica si usava , che tenne il potere per circa quarant'anni, nel secondo e terzo venticinquennio del VI sec. (Plut., Mor., De E apud Delphos, ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] Più discutibile una valutazione e una datazione dell'Anfiteatro, il terzo d'Italia, noto comunemente col nome di Arena. Mancano espliciti dei Borsari e da piazza Bra: figurazioni del mondo dionisiaco compaiono nell'uno, scene dell'arena nell'altro ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] dei massicci che dovevano formare le terrazze del secondo, terzo e quarto piano.
L'aver riconosciuto nella costruzione di paragonato, da certi testi, all'apsu, l'oceano o il mondo sotterraneo. La sua posizione e questo paragone con le regioni delle ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] Del tutto diversa è invece la figurazione su un'anfora ovoidale del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. nel museo di Berlino favore con cui essa viene introdotta e ripetuta nel mondo delle urnette e degli specchi etruschi.
Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...