Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] rilievi relativi al culto eleusinio e alla diffusione di esso nel mondo ad opera del pio Trittolemo. Il più famoso dei rilievi, Antinoo, il pupillo di Adriano, un ritratto di filosofo del terzo quarto del III secolo d. C. e numerosi ritratti romani. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] e di un sigillo tardo-minoici testimonia per lo meno rapporti con il mondo egeo verso la fine del secondo millennio a. C.
b) Periodo dei infatti si addicono sia le misure del portico, un terzo di stadio, sia la decorazione esterna che mostra ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] 1). "Pare che le regioni estreme che contornano il resto del mondo e lo serrano, posseggano esse sole le cose che noi stimiamo più e o. estratto da profonde gallerie) è soprattutto il terzo (operazione, egli dice, che opera vicerit Gigantum) che lo ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] L'origine del nuovo stile, che appare improvvisamente a T. nel terzo venticinquennio del secolo, è stata a lungo discussa (Kleiner, p sviluppo di questa arte e la sua influenza su tutto il mondo greco sono stati analizzati in un lavoro di G. Kleiner.
...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] 1959, pp. 143 s.).
Il prestigio del G. nel mondo della cultura ferrarese e l'alta considerazione della sua arte sono da quattro volumi, scritti da Matteo d'Alessandria, di cui il terzo risulta finito, per la parte scritta, nel 1469 e il quarto ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] un elefante; cfr. Perdrizet, fig. 1). Altre creature del mondo vago della mitologia, muse, ninfe, menadi e sirene: Eracle e di Tanagra. Che questo gruppo debba essere datato nel terzo venticinquennio del III sec. è dimostrato dall'esperto modellato ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] servizi Montmorency e Duprat, influenzati da Nicola di Gabriele; nel terzo gruppo la mano del "Milan Marsyas Painter" della cerchia di conservati e scoperti nel più svariati musei del mondo. Nella rinascimentale "Raccolta Domenico Mazza" (Pesaro, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] volta il G. quasi replicò il soggetto (Il Mondo assiste al trionfo della Felicità pubblica) dipinto poco dell'affresco (perduto) sulla facciata di S. Caterina (1726).
Nel terzo decennio del secolo, e sempre in territorio farnesiano, il G. decorò il ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] dall'Islam, Turfan fu l'unica isola Uighur.
La terza scuola, quella di Kucha, che accoglie nella sua area centri regione di Kucha che funge da trait d'union tra l'Iran orientale (mondo classico in genere) e la Serindia. Tumshuq (circa 300 km ad O ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] qualità di fondatore dei giochi olimpici. Questo è il terzo grande tema delle narrazioni illustrate del tempio di Zeus. dove si narrano le eroiche imprese di Eracle, più vicine al mondo umano, Atena assume un atteggiamento meno ufficiale, ed aiuta il ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...