Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] decorazione di I stile degli ambienti adiacenti al terzo terrazzo, e ai pavimenti del tipo cosiddetto litostroto sec. a. C.: mentre è evidente la derivazione dal mondo ellenistico sia del gusto scenografico sia dei singoli elementi architettonici, ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] Alter Alter la prima puntata di Pompeo, terzo grande personaggio della produzione pazienziana, una sorta storia e le sorprendenti avventure della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo, Milano 2008; A. P., una estate. Saint’Mnà, spiagge contigue ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] di mobili per un ambiente della villa Ariosa in Roma. Il terzo gruppo raccoglieva i progetti architettonici Città di cemento, Studio per un il M. il quale consolidò i rapporti con il mondo del teatro, dedicandosi con sempre maggiore frequenza alla ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] il quadruccio con il nome dei maestro.
Il terzo gruppo (C), secondo la classificazione proposta dal 1912) sono ora divise tra l'Accademia Carrara di Bergamo (Stella, Luna, Mondo: vedi Accad. Carrara, La raccolta Baglioni... [catal.], Bergamo 1976, p. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] a quella sarda. Il 3 dic. 1863 fu nominato pilota di terza classe ed il 26 giugno 1864 sottotenente di vascello. L'ultimo loro marina. Partecipò anche a viaggi memorabili; quali il giro del mondo con il duca di York, poi Giorgio V, a bordo del ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] 45) e molte altre ancora.Le p. eburnee del mondo pagano tardoantico conservatesi (diciotto esemplari), datate generalmente ai secc. , cristogrammi e motivi simbolico-fitomorfi, mentre un terzo (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.) è stato trovato nel ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] di S. Maria in Trastevere che qui gli è attribuito; terza edizione, 1562-70,identica alla precedente, dedicata al Truchsess, divenuto la quale vi è molti mostri de tutte le parti del mondo..., ibid. 1585 (Parigi, Bibl. nationale, Coll. Lallemant de ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] valore intrinseco, per il loro rapporto con la magia.
Più di un terzo delle gemme è di diaspro, rosso, bruno, giallo o verde: specialmente casi accompagnato da Cerbero, in quanto dominatore del mondo infero). Osiride, raffigurato come mummia reale, il ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] 1616 (Agosti - Farinella).
Nel 1575 il G. venne eletto terzo console degli orefici. Nel maggio del 1576 prese in locazione una volto della santa trae origine dai modelli ritrattistici del mondo classico.
Nel 1614 venivano affidati a Pietro i perduti ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] alla Pieraccini (Ragionieri, p. 19), che lei trovava nel mondo delle fiere e delle giostre di paese, alla ricerca dell Giornale d'Italia.
Appartengono a questo periodo, a cavallo tra il terzo e il quarto decennio, opere come Vita semplice del 1929-30 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...