DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] Ordinato sacerdote nel 1647, tradusse in volgare il secondo, terzo e settimo libro delle Storie ravennati di Girolamo Rossi. ., XV (1955), p. 133; Felice da Mareto, Le cappuccine nel mondo (1538-1969). Cenni storici e bibliografia, Parma 1970, p. 137; ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] Esposizione di Igiene del 1900 e nelle copertine realizzate fra il 1924 e il 1925 per la rivista La Basilicata nel mondo. Con il pannello di gusto floreale umbertino Figura femminile con colombe, prese parte nei primi anni Novanta al ciclo decorativo ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] allievo di W. Baumeister. Di ritorno a Roma, pubblicò nel Mondo un articolo sulla situazione artistica in Germania (Il pennello fra 1965, sotto lo pseudonimo di James Warren, diresse Il terzo occhio con F. Nero, film horror d'imitazione anglosassone. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] del pittore Bernardo Cavallino) un notevole addentellato con il mondo della pittura naturalista.
Nel 1659 il F. fu a altare nella sagrestia (Eirner, 1971). Nel medesimo anno scolpì il terzo "angelo-acquasantiera" per la chiesa di S. Agostino, a Roma ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] di belle arti, fu il punto di riferimento del mondo artistico fiorentino in quegli anni.
La provata esperienza del tendenza artistica operante a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del secolo volta ad esaltare il carattere decorativo, sfarzoso ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] venne premiato nell'ambito dei "concorsi annuali": nel 1885 riportò il terzo premio, medaglia d'argento ex aequo con G. Robba, nella e "gozzaniano" delle ricostruzioni di un piccolo mondo antico. Della produzione del G. fecero comunque parte ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] . ricorda un lavoro preparatorio durato ventotto anni. Il terzo libro, dal titolo Antiquae Urbis splendoris complementum, è nel 1639 sotto il titolo di Heroico splendore delle città del mondo.
In ognuno di essi il frontespizio è seguito dalla dedica a ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] S. Croce in Gerusalemme, era presente un terzo ciborio, fatto eseguire dal cardinale Ubaldo Caccianemici (1144 “Cosmati”: artisti romani per tradizione familiare, in Artifex bonus. Il mondo dell’artista medievale, a cura di E. Castelnuovo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] mano diversa contrassegnata da un disegno più sottile e raffinato; un terzo gruppo, in cui sono comprese le scene con la Cacciata da Boskovits che riconosce come sostanzialmente estraneo al mondo giottesco l'autore della vetrata orvietana, più vicino ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] perché la singolarità di quella morte dovette restare nel mondo delle botteghe, e giungere al giovane Temanza da ex Semenzato (1966, p. 91) gli spetterebbero il S. Luca nel terzo altare di destra e un Santo vescovo nel secondo di sinistra. Ivanoff ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...