BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] e per rapporti continuati durante tutta la sua vita al mondo barocco romano e tramite di diffusione della poetica berniniana in identificati con due statue di Profeti esistenti tuttora nel terzo altare di destra della chiesa. L'attribuzione diventa ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] fu battezzato nel 1712; un secondo, figlio di Leonardo, e un terzo, figlio di Rezio, nel 1714 (Cirillo - Godi). Nessuno di questi e di artisti napoletani, come Francesco De Mura, Domenico Mondo e gli stessi Solimena e Cestaro, giungendo a risultati ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] di Roma.
Nel 1710 ottenne il terzo premio di pittura per la terza classe, nel 1711 il primo premio per la terza classe, sia per il nudo ai lavori inerenti la riproduzione di oggetti artistici del mondo etrusco che avevano dato fama e celebrità al F. ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] quale il F. - il cui patronimico "di Felice" verrà dal terzo decennio del Quattrocento cognomizzato in "de Felicibus" o "de Felicis" e le sue relazioni con personaggi di primo piano del mondo politico, economico e intellettuale senese e non (tra i ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] che stimò pur avvertendone la distanza dal proprio mondo poetico; tuttavia, la connotazione plastica dello spazio vinse il secondo premio - il primo andò a M. Mafai e il terzo a R. Guttuso - che gli fu assegnato da una giuria nella quale figuravano ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] quadri raffiguranti scene popolari nella volta di una camera del terzo piano del palazzo, nota erroneamente col nome di "stanza che svolse con considerevole successo. Il suo ingresso nel mondo musicale ebbe luogo intorno agli anni Dieci a Roma, come ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] gli anni del ritiro a Malcesine, sul lago di Garda, nel mondo privato degli affetti. Il G. trovò nelle trasparenze del lago perseverò nei suoi "studi" ed espose nel corso del terzo decennio del Novecento alle rassegne d'arte del Sindacato regionale ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] particolare, nel 1705 vinse il primo premio nella terza classe di pittura con un disegno raffigurante Tre statue i temi sacri diventano pretesto per la rappresentazione di un mondo bucolico vagheggiato nella dimensione mitica dei classici, in linea ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] .), Roma 1950; C.E. Oppo, Il pittore P.A. M. , Milano 1955; S.A. Demuro, P.A. M., Firenze 1979; M.L. Frongia, Il mondo immaginario di P.A. M. (1892-1975) e la sua concezione dell'arte, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] statue intagliate non necessariamente da lui eseguite; il terzo strutture di diversa mole e fastosità, fatte per solitamente dilatato, ma non dominato. Profondamente legato al mondo scultoreo del Cinquecento friulano (fu con ogni probabilità allievo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...