CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] il C. eresse a Mosca il nuovo teatro della città che, con sue scene, fu inaugurato il 14 febbr. 1759 con Il mondo alla rovescia di Galluppi; parimenti a Pietroburgo costruì un nuovo teatro nel giardino di corte, che fu inaugurato nell'aprile 1759 con ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] premio e, in generale, l'apprezzamento del mondo artistico fiorentino compiaciuto del declamatorio carattere monumentale del centr. in Firenze - Relazione, Firenze 1904; Concorso di terzo grado per il progetto dell'edificio della Bibl. naz. centr ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] Cima, che continuava a lavorare chiuso nel suo limpido mondo quattrocentesco. Il S. Antonio da Padova del Museo viene redatto un inventario di oggetti a lui appartenenti.
Il terzo fratello Francesco, pure pittore, è citato nel testamento dell'orefice ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] teatro sia nell'arte, rendevano la bellezza del mondo classico "tiranna, incomportabile sempre, ed odiosa, col continuava a pubblicare e nel 1844 a Napoli uscì il terzo saggio di architettura, Investigazioni preliminari per la scienza dell' ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] muniti di data sino all'anno 1535, mentre un terzo rimase interrotto), in un volume, dedicato alla eredità ceramistica in Idea, I (1949), p. 43; L'eredità ceramistica dell'antico mondo romano, Roma 1963.
Bibl.: A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] è che il giovane Polanzani, attorno alla metà del terzo decennio del secolo, fu attivo a Venezia nel campo prestigiosa opera Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo di Thomas Salmon, uscita dai torchi di Giambattista Albrizzi, e, del ...
Leggi Tutto
DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi)
Giannantonio Golin
Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] ad oggi, può essere valutata solo a partire dal terzo decennio del secolo XIX, in particolare per quello che egli 52; R. Cevese, Il palladianesimo in Italia, in Palladio: la sua eredità nel mondo (catal.), Milano 1980, pp. 229, 254, nn. 70, 71; L. ...
Leggi Tutto
PICCINO, Chimenti di Piero
Annamaria Bernacchioni
PICCINO (Del Piccino, Rafaegli), Chimenti (Clemente) di Piero. – Nacque a Firenze nel 1436, da Pietro d’Antonio di Baldo, pittore forzerinaio, appartenente [...] Catasto fiorentino dei Del Piccino si apprende che Chimenti, terzo figlio maschio, viveva in casa del padre con i nel 1486 realizzò, per il medesimo convento, la carta del mondo nella libreria ed altri lavori. Per il convento dei Servi avrebbe ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...