Geografo italiano (Pisogne 1931 - Milano 2011). Prof. all'univ. di Palermo e poi a Milano, è prolifico autore di testi dai quali emergono i suoi vasti interessi di studioso, che nel corso degli anni hanno spaziato [...] Viaggiatore instancabile, ha compiuto studi in diversi Stati del TerzoMondo (in particolare sulle periferie urbane e sul turismo), con In Australia con Pepita (1997) e Il mosaico del mondo (1998). Tra i successivi lavori si ricordano: La terra degli ...
Leggi Tutto
Etnologo italiano (Chiaravalle, Ancona, 1918 - Roma 2010). Studioso dei fenomeni religiosi, ha introdotto nella tradizione di studî storico-religiosi italiana un approccio più sensibile ad alcune prospettive [...] sue opere più importanti vanno citate Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi (1960) e Occidente e terzomondo (1967).
Vita
Professore di etnologia dapprima a Bari (1968), quindi a Roma (1972-94). In particolare attraverso i ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo italiano (Napoli 1923 - Roma 2006), dal 1969 professore di biologia molecolare nell'università di Roma "La Sapienza", della quale è stato rettore dal 1988 al 1997. Dopo essersi occupato [...] 'agricoltura, nella convinzione che la scienza potesse dare un insostituibile apporto alla lotta contro la fame nei paesi del TerzoMondo, e intervenendo nel dibattito sugli OGM in loro difesa, schierato al fianco dell'allora ministro della Sanità U ...
Leggi Tutto
Calchi Novati, Gian Paolo. – Storico italiano (Vimercate 1935 – Roma 2017). Laureato in giurisprudenza, tra i maggiori esperti di colonialismo e decolonizzazione in Africa e Medio Oriente, ha insegnato [...] : Neutralismo e guerra fredda (1963), L'Africa nera non è indipendente (1964), La rivoluzione algerina (1969), Decolonizzazione e TerzoMondo (1979), L'Africa (1987), Dalla parte dei leoni (1995), Africa: la storia ritrovata (2005), L'Africa d'Italia ...
Leggi Tutto
Cultore statunitense di economia agraria (Arlington, South Dakota, 1902 - Evanston 1998), prof. nell'univ. di Chicago (dal 1943); esperto del governo americano e di organismi internazionali, ha fatto parte [...] " (e del suo miglioramento attraverso l'educazione) e il ruolo primario dell'agricoltura, in particolare nei paesi del TerzoMondo, come mezzo per avviarli fuori dal sottosviluppo, senza stravolgerne l'identità sociale e culturale. Opere principali ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (n. Amburgo 1940). Coinvolto nelle rivolte studentesche degli ultimi anni Sessanta, ne ha fatto oggetto di alcuni suoi romanzi (Heisser Sommer, 1974; Kerbels Flucht, 1980); in altri ha [...] trattato con spirito fortemente critico temi come la storia coloniale tedesca (Morenga, 1978) e la situazione del TerzoMondo (Der Schlangenbaum, 1986). Le opere successive sono caratterizzate da una narrazione più distesa (Kopfjäger, 1991; Die ...
Leggi Tutto
Agronomo francese (Cambrai 1904 - Fontenay-sous-Bois, Val-de-Marne, 2001); professore di agricoltura comparata all'Institut national agronomique (1933-74), docente all'Institut d'études politiques di Parigi [...] esperto per l'ONU e per la FAO, ai problemi dello sviluppo economico dei paesi del terzomondo. Tra le sue opere: Économie agricole dans le monde (1953); Révolution dans les campagnes chinoises (1957); L'Afrique noire est mal partie (1962); Sovkhoz ...
Leggi Tutto
Architetto egiziano (Alessandria d'Egitto 1900 - Il Cairo 1989). Ha svolto un ruolo significativo nell'architettura e nell'urbanistica rurale del TerzoMondo, imperniando la sua ricerca su un riesame sociale [...] e ambientale, e sulla rivalutazione dei materiali e delle tipologie tradizionali (mattoni crudi, volte, cupole, ecc.). Tra le sue realizzazioni, interessante il villaggio Gourna (Luxor, 1945-48), al centro ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico indiano (Alleppey, Travancore, 1895 - Misore 1963); prof. all'univ. musulmana di Aligarh (1919), direttore del Hindustan Times (1925), ministro dell'Educazione del Bikaner (1939-43), [...] e a Parigi. L'opera storiografica di P. è basata su una radicale rivendicazione della cultura e della civiltà del TerzoMondo contro ogni eurocentrismo. Opere principali: History of India (1956); Asia and western dominance (1956; trad. it. 1958); The ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Palermo 1927 - Roma 2018). Ha viaggiato molto, e riportato le sue impressioni in libri quali Pugno di ferro, Totum procedit ex amore. Le sue opere pittoriche, di una sorta di espressionismo [...] , richiamano motivi di F. Bacon, B. Shahn, e in genere della grafica satirica europea del '900. Ha anche tratto ispirazione dall'impatto con tragedie sociali (come i disegni del manicomio di Palermo o sulla fame e la guerra nel terzomondo). ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...