Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] In primo luogo, resistette una sorta di barriera tra il mondo dell'elaborazione teorica, di marca accademica, e quello della di annessione di nuove aree al diritto amministrativo.
In terzo luogo, e soprattutto, sviluppando le intuizioni di Romano, ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] c.c.). Se però il patrimonio netto, oltre ad esser sceso di oltre un terzo sotto il valore iniziale, risulta essere ormai anche inferiore a 120.000 euro, la e sulla selezione dei managers.
Dal mondo anglosassone deriva invece il sistema monistico, ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] alle imposte italiane per i redditi ovunque prodotti nel mondo, a maggior ragione di fronte ad un solido orientamento che siano trasportati fuori della Comunità stessa entro il terzo mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] umana appartiene alla sfera commerciale di esso o no; non si dà un terzo caso" (v. Fichte, 1800; tr. it., p. 35). Libero Il computer non è un mezzo per stare nel mondo: esso crea il suo proprio mondo, nel quale si può entrare o non entrare, navigare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] benevolo che, tra mito e realtà, s’aggira per il mondo senza lasciare intravedere i suoi reali contenuti e la sua effettiva portata o di una serie di affari, in cui un terzo – senza ingerirsi nell’amministrazione della mercatura – la finanziava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] pubblicità e delle presenza dei giurati avrebbero dischiuso al mondo continentale la felice esperienza del trial by jury.
di maniera, ma è assai attento, nel libro terzo della Scienza della legislazione (1783), dedicato al diritto penale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] sua autonomia: la logica rationis entro la logica fidei.
Terzo periodo: il Quattrocento
Con il 15° sec. si chiude perché per suo tramite l’uomo rende umano se stesso e familiare il mondo, per Bracciolini la virtù umana, se è vera virtù, è sociale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] in discussione dogmi consolidati e principio di autorità.
In un mondo sempre più connotato da contrasti e violenze, ma anche , è una spia di tale difficoltà storiografica.
Ma la terza via non risolve nulla. Si tratta, invece, di riportare ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese».
Nella nuova disciplina si avverte senza dubbio l’ utili ai fini dell’orientamento e dell’accesso al mondo del lavoro. Vi sono inserite, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] anch’essi, rispettivamente nel 1179 e nel 1215, il terzo e il quarto Concilio Lateranense, dai quali emersero centinaia di prescelse l’Ostiense come simbolo del diritto canonico: «Non per lo mondo, per cui mo s’affanna / di retro a Ostiense e ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...