Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] art. 1 d.lgs. n. 28/2010 la mediazione è l’attività del terzo, cioè del mediatore, volta ad assistere le persone nella ricerca di un accordo preziosa e indispensabile collaborazione tra mondo della mediazione e mondo giudiziari o rispetto a prassi ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] largamente frustrata) di diventare la «modalità prevalente di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro» (art. 1, co. 1, lett. b, l. diretta, anche alla contrattazione collettiva aziendale. In terzo luogo, e soprattutto, vengono meno i limiti ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] della memoria ram di un computer). In questo nuovo mondo, regole volte alla tutela delle opere artistiche che sembravano efficenti principio del respondeat superior, e prevede che il terzo risponda degli illeciti commessi dal soggetto agente, nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] ma soprattutto prive di rilevanza culturale, in un mondo improntato a valori antitetici rispetto a quelli dell’ complicazioni: è sufficiente che il creditore originario trasferisca a un terzo l’oggetto simbolico per dargli tutti i diritti che aveva ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] scuola e lavoro mediante una formazione a diretto contatto con il mondo del lavoro e destinati a coloro che abbiano conseguito un titolo si protrae per una durata pari o superiore ad un terzo del tirocinio. Il periodo di sospensione non concorre al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] della loro opera Cérémonies et coutumes religieuses de tous les peuples du monde (8 voll., 1723-1743) come del «libro che cambiò l’ dice come Giannone avrebbe affrontato l’emergere di un terzo monoteismo, quello di Maometto. Chi aveva trascritto il ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] persone del Massachusetts e 6 delle 10 nazioni più ricche del mondo hanno meno di un milione di persone, per non parlare delle di una piena giudizializzazione), che rimette la decisione a una terza parte, non è più basata sulla opzionalità (e quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] In un secolo (1179-1274), il papato tenne quattro Concili generali: il terzo (1179) e il quarto Lateranense (1215), il primo (1245) e il dell’inquisitio si diffuse del resto rapidamente anche nel mondo civile, grazie alla legislazione di Federico II e ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] l’impatto dei cd. contratti pirata, e comunque di regolare la concorrenza all’interno del mondo cooperativo, l’art. 7, co. 4, d.l. 31.12.2007, n di, op. ult. cit., 38 ss.). Un terzo orientamento, accolto in ultima battuta anche dai giudici di ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] è inconciliabile con la configurabilità di un illecito in capo al terzo acquirente a titolo originario (lo Stato ex art. 827 c. ex artt. 1421 e 1422 c.c. al fine di rimuovere dal mondo giuridico l’effetto acquisitivo in capo all’erario ex art. 827 c. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...