Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] secondo comma dell’art. 117 Cost. né nel successivo terzo comma rientra nella potestà legislativa esclusiva e/o residuale delle un certo mutato atteggiamento del legislatore nei confronti del mondo sommerso delle intese e degli altri strumenti di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] /CE). L’Autorità si configura come un soggetto neutrale e terzo rispetto ai vari interessi in gioco e costituisce il punto di incidere sulle sfere giuridiche individuali dei “cittadini del mondo”.
In uno spazio di regolazione divenuto mondiale, in ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] di flessibilità del 40% dell'orario complessivo per il terzo, quarto e quinto anno al fine di articolare gli 107/2015. La creazione del «sistema della formazione italiana nel mondo» crea sinergie fra le scuole italiane all'estero e le altre ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] può esserci un solo sovrano. Ne deriva ancora, posto che il mondo non conosce e non ha mai conosciuto un solo sovrano su tutta ma non può esercitare direttamente il comando; che in terzo luogo, se gli Stati volessero, avrebbero ancora sufficiente ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] glossatori se era o no de iure il padrone del mondo; Bulgaro rispose di no, se per padrone si doveva intendere dai contributi alla Glossa d'Accorso: circa un terzo delle glosse particolari attribuite espressamente ad autori preaccursiani portano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] giudice di legittimità, ma un vero e proprio giudice di terzo grado capace di decidere la causa.
Il legislatore italiano del 19168, p. 299). A seguito di forti proteste del mondo forense e giudiziario quelle norme sarebbero state abrogate con la legge ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] ad un accordo tale da raggiungere se non i due terzi degli aventi diritto nelle prime tre votazioni almeno i tre giuridiche di tale prassi accertata.
Come tutte le cose di questo mondo, anche rispetto alla opinio si tratta di qualcosa che può ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] stabilito dalla legge, il contribuente può essere reperito; il terzo comma dell’art. 58 cit., infatti, obbliga il contribuente all’obbligazione tributaria sui redditi ovunque prodotti nel mondo, risulterebbe priva di domicilio fiscale in Italia. ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] con l’altro, portatore di rivendicazioni di vita, visioni del mondo e dimensioni di esperienza analoghe alle nostre; Butler, J., op armi; per la possibilità di un loro scioglimento ai sensi del terzo comma del medesimo art. 17, v. infra, par. 4.3 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] i documenti contenuti nei tre volumi dell’opera, specie nel terzo); Atripaldi, V. (a cura di), Costituente e Costituzione 'età della Costituente. 1, L'area liberal-democratica, il mondo cattolico e la Democrazia cristiana; 2, L'area socialista, il ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...