Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] di valorizzare l’apprendistato come modalità prevalente di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e la previsione da parte della stessa l. n. di ordine economico e quelli di carattere normativo.
Il terzo comma dell’art. 59 dispone, in generale, l ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] più recenti arresti della Cassazione Civile)20.
In terzo luogo viene in rilievo il passaggio con cui si “conservativo” può determinare l’effetto di consentire il permanere nel mondo giuridico degli effetti di una procedura di gara in ipotesi affetta ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] dovute alla capacità di intervento dei poteri criminali nel mondo dell’economia, anticipa la tutela mescolando prevenzione e ponga in essere anche il trasferimento fittizio ad un terzo dei cespiti rivenienti dal reato presupposto». Sempre ad avviso ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] anche se aggiornato, ed è stato imitato quasi in tutto il mondo. Il Code civil fu tradotto in italiano e nel 1806 .8.1978, n. 439) (Breccia, U., I quarant’anni del libro terzo del codice civile, in Riv. crit. dir. priv., 1983, 377).
Obbligazioni ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] di una pedagogia del potere diversa da quella del mondo) assume un significato che si colora ‒ secondo un opportunità per rimettere la trattazione del caso a un organo “terzo”, rispetto ai dicasteri dell’esecutivo. Sotto Benedetto XVI, si ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] Guerra fredda” ma anche e, soprattutto, tra Nord e Sud del mondo a seguito della c.d. decolonizzazione) dando vita ad aspre controversie Stati membri dell’Unione europea tra loro e con Stati terzi e l’attribuzione alla UE, dopo il Trattato di ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] successori, inoltre, sono calcolati come se il figlio fosse un terzo), sia con riferimento alla madre che al padre d’intention ( assoluto, e formalmente indiscusso (ma non mancano – nel mondo politico, con riflessi sui media – proposte, non meglio ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] alternanza, formazione continua, integrazione dei disabili nel mondo del lavoro, inclusione sociale, servizi per il per l'impiego subiscono la decurtazione o la decadenza (dalla terza assenza) del trattamento (sanzioni di forma analoga sono previste ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] (i fatti normativi) ed entra a pieno titolo nel mondo più complesso,ma anche più certo e stabile, delle rinnovo del Ccnl».
10 Ciò, sebbene il principio dell’abolizione del terzo riservato fosse stato già enunciato (ma non regolato, come è avvenuto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] decide la controversia come potrebbe fare un giudice o un arbitro, mentre nelle procedure conciliative il ruolo del terzo si limita a favorire il dialogo tra le parti, mettendole in condizione di raggiungere una soluzione soddisfacente per entrambe ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...