Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo» che all’art. 1. Sul piano sociale gli artt. sociale, il secondo il concetto di esistenza dignitosa ed il terzo la mancanza di risorse sufficienti e cioè una situazione concreta ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] libere professioni intellettuali e quelle che viceversa provengono dal mondo del lavoro autonomo economicamente dipendente, che richiede forme in caso di maternità, malattia o infortunio.
Un terzo gruppo di norme, infine, ha una finalità che ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] 1992, ha suscitato un profondo, diffuso e rinnovato interesse del mondo scientifico e politico in ordine al suo significato e alla sua della loro maggiore prossimità ai destinatari dei provvedimenti.
In terzo luogo, l'articolo 5, comma 2, stabilisce ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] società private, legate in genere al mondo delle aziende di credito, con tendenziale n. 602): viene potenziato il pignoramento presso terzi, che può essere effettuato mediante ordine diretto al terzo di pagare le somme dovute direttamente nei ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] esso è uno «stato di cose», una «situazione del mondo esterno» (Gatti, S., L’adeguatezza tra le prestazioni nei ., 9.01.2007, n. 140).
La lesione enorme
Il terzo e ultimo elemento della fattispecie della rescissione per lesione consiste nella ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] , di norma, è affidato alla mancanza di arbitrarietà». Segue nel terzo capoverso del § 11.1 della sentenza una vera e propria linea cioè, in una ipotesi, sull’età di ingresso nel mondo del lavoro, ed in altra ipotesi sullo straordinario aggravamento ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] ., il rischio si trasferisce quando il consumatore (o un terzo designato, diverso dal vettore) entra nel materiale possesso del asistematicità, oltre a poter apparire anacronistica nel mondo multipolare della produzione normativa15, non andrebbe ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] e così la fattibilità del piano concordatario.
Un terzo indirizzo sostiene invece che il controllo del tribunale non credo che basterebbero neppure le riflessioni che volessero contenersi nel mondo del diritto. Invece, e come sempre è accaduto nei ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] anche questa à fine". La morte di un amico lo annienta. Il mondo, vuotato di colpo dei suoi colori, gli appare per quello che è: onorario, benché la Repubblica glielo avesse aumentato di un terzo rispetto al predecessore. Per mantenere il suo decoro, ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] accesso a Internet a centinaia di milioni di persone in tutto il mondo.
Ogni dispositivo connesso a Internet prende il nome di host o è firmato con la chiave privata di Tizio. Se un terzo, che ignori la composizione della chiave privata, cioè la ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...