LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] prestigiosa famiglia volterrana legata alla Curia romana. Il terzo anno della carica volterrana offrì al L. la
Nel 1470 il L. entrò, per la prima e unica volta, nel mondo universitario, con la cattedra di oratoria presso lo Studio di Perugia. Il suo ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] con vigorosa drammaticità, capaci di suscitare una vasta eco nel mondo, come, ad esempio, quello del già citato Lauro Quirini, dello stesso D. ai c. Raynutius e Raynaldus del titolo De testamentis del terzo libro del Liber Extra (c. 16 e 18, X, 2, 26 ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] della laurea in diritto civile e il suo ingresso nel mondo accademico, dovette addottorarsi anche in diritto canonico, dal momento signore di Pesaro (Bologna, Bibl. univ., 574), mentre un terzo, cartaceo (ibid., 573), fu inviato, come si è detto, ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] "costituisce una esplicazione e una obbiettivizzazione ... nel mondo esterno" rispetto alla quale il diritto in senso può impedire la nascita, la vita e l'attività di fronte a terzi consapevoli (ibid.).
Dal 1909 al 1917 il F. trascorse un secondo ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] maggio del 1569, il papa tra i due litiganti scelse un terzo, ossia un certo abate Pesaro, forse Antonio Pesaro di Leonardo. con il favor divino, il dedicatario «debba ritornar al mondo l’età aurea». Proprio quando Venezia sta sublimando la propria ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] (Bonfait, 2001, p. 86); dei primi due si è parlato; il terzo, che condivideva con Carlo Antonio, si tradusse in scritti (vite di santi, Dio quella sicura retribuzione e mercede, che dal Mondo posto in Maligno e dalla spassionata giustizia degli uomini ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] l'elezione al dogato. Un gesto alquanto raro nel mondo politico veneziano, ma perfettamente coerente con il temperamento presso Martino, mentre per quelli successivi accordò un terzo dei diritti soliti pagarsi dai commercianti veneziani nei suoi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] Agostino nel 1630 i figli Giacomo Filippo e Gerolamo (un terzo, Marcello, mori nel '32 senza discendenza) amministrarono con , per la descrizione minuta di usi e costumi del mondo turco e della sua classe dirigente: descrizione condotta con ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] trascurarono del tutto le lettere per gli affari: un terzo Bernardino appare nel 1587 a Venezia in veste di agente (dedica); T. Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, Venezia 1587, p. 191; I. F. Tomasini, Gymnasium Patavinum ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] una monumentale Storia del commercio e della navigazione dal principio del mondo sino ai giorni nostri (Napoli, I, 1778; II e 1772. Col suo diritto comune corrispondente. In appendice al terzo volume di quest'opera egli pubblicò una breve memoria che ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...