(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] forti espansioni. La superficie coltivata a frumento è aumentata di circa un terzo in un decennio e la produzione di oltre il 30% (10 dove è molto sentita la necessità di ricollegarsi con il mondo precolombiano e con quello ibero-indio. I motivi d' ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] m sull'Etna. L'I. è ora al primo posto nel mondo per la produzione di uva con raccolti di oltre 100 milioni di P. Nenni, La battaglia socialista per la svolta a sinistra nella terza legislatura, 1958-1963, ivi 1963; P. Togliatti, Nella democrazia e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] .
R. Barre, J. Delors, Au delà de l'euro, in Le Monde, 2 ott. 1997.
G. Bonvicini, L'Italia nel dopo Amsterdam, in hanno compiuto una serie di passi che hanno condotto all'inizio della terza fase, il 1° gennaio 1999, con l'adozione della moneta unica ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] Saatchi & Saatchi, ha fatto raggiungere al gruppo, primo nel mondo per giro d'affari, un fatturato di quasi 8 miliardi di l'agenzia Roux-Séguéla facendola diventare in breve, con il terzo associato J.-M. Goudard, la più importante del paese, ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] dovranno essere irrigati, mentre è in preparazione un terzo successivo programma che interesserà 750.000 ha. Ai radici che costoro a loro volta affondano, all'origine, proprio nel mondo dell'irrazionale in cui l'orteghismo ebbe vita e ragion d'essere ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] quindicennio addietro.
Enorme lo sviluppo recente dell'attività mineraria e dell'industria manifatturiera. Il C. è al terzo posto nel mondo per le ricchezze del sottosuolo, dopo gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Nel campo dei minerali metallici ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] di tale conclusione, all'apparenza controintuitiva, sono che in un mondo efficiente il valore di un'impresa è dato dal valore tutti i fattori della produzione forniti da soggetti terzi (fornitori, lavoratori, creditori). L'alternativa principale ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] internazionale essendo passato da circa un quarto a oltre un terzo delle riserve ufficiali totali di oro e dollari, detenute dollari l'oro posseduto dagli S. U. A., hanno posto il mondo occidentale di fronte a un problema di non facile soluzione. Da ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] Gran Bretagna alla fine della Seconda guerra mondiale, proprio del mondo anglosassone, e in cui la copertura del sistema pubblico mira e fondi pensione individuali. Lo sviluppo del terzo pilastro accanto ai veicoli di secondo pilastro manifesta ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] V. ottenne l'istituzione di una ferma mista che riserbava un terzo degli utili alla camera regia con la presenza di un rappresentante malanni della società, non sfuggiva la funzione del dolore nel mondo: e lo esaltava come la causa prima di tutte le ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...