• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [7207]
Economia [361]
Biografie [1524]
Storia [819]
Arti visive [664]
Geografia [367]
Diritto [472]
Religioni [433]
Temi generali [415]
Archeologia [450]
Letteratura [408]

Capitale

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Capitale Giorgio Lunghini Introduzione 'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] procurare all'imprenditore quei beni che devono essere impiegati produttivamente; sta dunque tra l'imprenditore e il mondo dei beni come un 'terzo agente' necessario alla produzione nell'economia di scambio. Esso costituisce il ponte fra le due cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – TEORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO – FATTORE DELLA PRODUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitale (5)
Mostra Tutti

Crisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CRISI Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi Crisi economica e finanziaria di Pierluigi Ciocca Il concetto Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] il 1838 e il 1843 la quantità di moneta diminuì di un terzo, a seguito dei ritiri dei depositi bancari, il numero delle . La tensione che allora si determinò nelle principali piazze del mondo fu probabilmente la più acuta ed estesa del secolo. Essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisi (2)
Mostra Tutti

Borsa

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BORSA Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann Economia di Tancredi Bianchi   Cenni storici Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] dal fatto che un terzo ente, a sua volta di notevole credibilità e di grande notorietà - nel mondo moderno una merchant o una si vanno sempre più diffondendo presso le borse di tutto il mondo i contratti a termine. Una menzione a sé merita di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – INVESTITORE ISTITUZIONALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERCATO OVER THE COUNTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borsa (11)
Mostra Tutti

Statistica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Statistica Richard Stone di Richard Stone sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] e procedimenti alla luce delle esperienze accumulate in ogni parte del mondo; 3) collegare al sistema i tradizionali indici delle quantità e di passare dallo stato k allo stato j. In terzo luogo, la somma degli elementi della colonna k rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL STANDARD INDUSTRIAL CLASSIFICATION OF ALL ECONOMIC ACTIVITIES – ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – MINIMI QUADRATI A DUE STADI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – MOLTIPLICAZIONE DI MATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Statistica (15)
Mostra Tutti

Debito pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Debito pubblico Luigi Spaventa Introduzione Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] aumento della pressione fiscale sul reddito o sul patrimonio. Un mondo in cui si verificano conflitti siffatti è assai lontano dal titoli a tasso nominale fisso. Con il secondo e il terzo tipo di titoli, inoltre, l'emittente può rassicurare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – AGENTE RAPPRESENTATIVO – EQUIVALENZA RICARDIANA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debito pubblico (8)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ": Epist.,II, 326) col saggio sul Thierry del Terzo Stato e sul Kalevala e finalmente, dopo una sosta II, 178 s.), esalta "la poderosa semplicità di quella associazione del mondo americano, nella quale è sempre identico l'interesse delle parti e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

Equilibrio economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] ', per usare un termine caro a Schumpeter, una concezione del mondo dei fenomeni economici che ha indirizzato la scelta dei modelli e e dei metodi della fisica matematica classica; 3) una terza fase in cui la teoria, dopo la crisi della versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – RELAZIONE D'EQUIVALENZA

Energia, fonti di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Energia, fonti di Alberto Clô Introduzione L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] elettrica, tra il 1890 e il 1896, prenda avvio la terza 'onda lunga' individuata da Nikolaj Kondrat´ev. "L'elettricità , 1910), quando il loro consumo complessivo non aveva ancora raggiunto nel mondo i 60 milioni di tep contro i circa 3.800 di oggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ANGLO-IRANIAN OIL COMPANY – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia, fonti di (6)
Mostra Tutti

Operai

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Operai Aris Accornero Alle origini Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , A., Il lavoro come ideologia, Bologna 1980. Accornero, A., Il mondo della produzione, Bologna 1994. Accornero, A., Carmignani, F., Magna, N 1980 (tr. it.: Lavoro e società agli albori del Terzo Reich, Milano 1982). Gallie, D., In search of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDACALISMO 'RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Operai (3)
Mostra Tutti

Diritto dell'economia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Diritto dell'economia FRANCESCO GALGANO sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] del diritto privato ne era stata il corollario nel mondo del diritto. Il giusnaturalismo aveva rivendicato l'esistenza di ragioni di conflitto ideale, di opposizione di principio. Nel terzo decennio del secolo Keynes aveva - come si è ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto dell'economia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 37
Vocabolario
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali