Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] 'economia non è indipendente dal regime di cambio adottato.
Il terzo filone della letteratura, che ha origine nel dibattito tra regole e un movimento di segno contrario nei saldi del resto del mondo. Inoltre, le scelte di politica economica dei paesi ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] e delle Finanze, la Banca d'Italia, il mondo dell'industria e del commercio e le associazioni dei le fondamenta di un'Unione più integrata anche nelle materie del secondo e terzo pilastro dell'Unione. In materia di sicurezza e di difesa il trattato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] livello di rappresentatività, che è uno dei più alti al mondo. L'autorevolezza del sindacato è il frutto del ruolo microimprese, che presentano un tasso di redditività inferiore a un terzo di quella che è la media europea.Queste considerazioni, che ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] propri clienti (che non è moneta) con un proprio debito verso terzi, che è accettato come moneta.
A differenza del modello ideale di banco vincente anche se la disputa si ripresentò nel mondo anglosassone nella veste di conflitto tra scuola metallica ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] , ma persino dalla Virginia o dalle altre terre del Nuovo Mondo, grandi quantitativi di grano a prezzi molto bassi. Veniva in tale privilegio per dodici anni, mantenendo la riserva di un terzo del prodotto a favore dell'Abbondanza e la gabella di ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] , nell'allocazione delle royalties.
11. L'Europa e l'Italia verso il terzo millennio
Un'analisi comparata dei dati su R&S nelle tre grandi aree geografiche del mondo sviluppato, Stati Uniti, Giappone ed Europa, mostra come quest'ultima sia in ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , misurate lungo gli assi di un diagramma cartesiano. Si può immaginare un mondo nel quale i beni esistenti si riducono a due, grano e vino, infatti, almeno nella trattazione introduttiva del terzo capitolo della Teoria generale, non sviluppa ipotesi ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] di statistica di Palermo; concorso nel quale arrivò terzo, ma che fu annullato (il direttore della Statistica il proprio "isolamento dall'umano consorzio, col deplorabile spettacolo del mondo che delira e col vivo desiderio di uscirne al più presto"; ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] una delle più prestigiose tra gli economisti di tutto il mondo.Quarant'anni fa il termine 'econometrista' indicava sia un le variazioni di x₁ e di x₂ possono essere causate da una terza grandezza, x₃, che agisce su x₁ più rapidamente che su x₂).
Può ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] il 1973 e il 1985, contribuisce per circa un terzo (108 Mtep) alla totale contrazione (352 Mtep) dei .
d) I combustibili fossili
Gli anni trascorsi hanno visto, in tutto il mondo, un deciso ritorno all'impiego del carbone, il cui consumo tra il 1973 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...