Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] sempre più complessa a mano a mano che nel mondo si sono accresciute l'interdipendenza dei mercati valutari e vera e propria organizzazione mondiale del commercio (la WTO), cioè al terzo dei pilastri su cui si doveva basare il 'sistema di Bretton ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] e di rame).
Diritti orientali e diritto greco. - Nel mondo assiro-babilonese, di di cui possediamo numerosi documenti a partire dal per il giusto prezzo, per il prezzo corrente. Se il terzo eletto dalle parti non vuole o non può accettare l'incarico ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] per reprimere le inosservanze alla normativa emessa. In tutto il mondo, a eccezione degli USA, non solo è aumentato il emissioni italiane, circa 6,6 t/persona anno, sono appena un terzo di quelle tedesche). La Germania ha quindi un forte potenziale di ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] più in generale, per tutti quei giochi che non sono tipici del mondo e della cultura infantili, per es. gli scacchi, il Monopoli, di M. Gerbi Sethi, Milano 1986; G. Mazzone, Videogiochi alla terza generazione, in S. Fabbri, F. Lazzarato, V. Ongini, Il ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] Hopeh, Howan, Shantung, Kiangsu, Ahnwei, raggruppano un terzo della popolazione cinese sull'8% della superficie nazionale. Nelle elevati rispetto alle metropoli di analoga dimensione nel cosiddetto mondo occidentale. All'epoca del "grande balzo in ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] ancorata a caratteristiche immutabili dell'economia. Un terzo corollario, non presente in Ricardo, riguarda peso relativo che il commercio intra-industriale tra paesi simili assume nel mondo reale (si vedano i fatti stilizzati a) e b)), un' ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] compresa tra gli 11 e i 14 anni.
Intanto, sul versante del mondo del lavoro e delle sue più dirette esigenze, lo stato assumeva un settimanali; un'area di approfondimento di 4 ore settimanali. Il terzo anno è costituito da un'area comune di 12÷15 ore ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] particolarmente intensa, l'Europa ha perduto qualcosa come un terzo dell'incremento naturale.
Il volume e la direzione dei Montreal 1-3 April 1985; M. Livi Bacci, Demografia e società: un mondo a due velocità, in Alle soglie del 2000, a cura di E. ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] maturava nei riguardi degli altri paesi sottosviluppati del mondo.
Le ragioni di questa graduale evoluzione della questione hanno costituito l'essenza dell'azione dei primi anni; il terzo è al centro dell'azione più recente.
Oltre la metà dei ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] Oggi la questione dello sviluppo socio-economico di tutto il mondo, e in particolare la riduzione del disequilibrio tra paesi necessaria per unità di produzione industriale, è oggi circa un terzo di quella dell'inizio del Novecento ed è destinata a ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...