PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] che si può dire che non vi sia più alcuna parte del mondo ove l'economia non sia in qualche modo regolata e indirizzata, per quinquennale (1953-57) e nel giugno 1958 fu approvato il terzo piano quinquennale (1958-62). Nella Cina comunista, un primo ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] (circa 300.000 t/anno) è ottenuto per i due terzi da semi di produzione nazionale; un terzo dell'o. viene esportato. La soia è un seme a è il maggiore produttore d'o. d'oliva nel mondo. È ipotizzabile che si creino eccedenze e difficoltà di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] , l'ecologia: il ''piccolo è bello''. Ma vi è un terzo gruppo, costituito da Touraine e dai sociologi della sua scuola, che suoi rifornimenti di nitrati dal Chile, mobilitò il proprio mondo scientifico fino alla messa a punto di un nuovo procedimento ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] del carico tributario, dell'attuazione di una normativa adeguata nel settore urbanistico, della tutela ambientale, ecc.
Un terzo ordine di contenuti può infine essere rappresentato dalla messa in atto di condizioni adatte alla "partecipazione" dei ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] appartiene alla sfera commerciale di esso o no; non si dà un terzo caso" (trad. it. Lo stato secondo ragione o lo stato commerciale Il computer non è un mezzo per stare nel mondo: esso crea il suo proprio mondo, nel quale si può entrare o non entrare, ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] mercato del paese mutuante, su quello del paese mutuatario, o di terzi paesi.
Se il prestito viene speso sul mercato medesimo in cui la fondamentale situazione di squilibrio, da cui il mondo invano cerca di svincolarsi.
L'attività di finanziamento ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] da un portello posto sul pavimento, mentre il terzo rimane nella campana per assisterli e aiutarli a uscire francese dell'attività subacquea ha realizzato per le Tv di tutto il mondo. Il Deep Star poteva ospitare tre persone, scendere fino a 4000 ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] .277 t nel 1955.
Mentre per la media prebellica v'erano nel mondo quattro paesi grandi esportatori: il Giappone, la Cina, l'Italia e la un valore di 377 milioni di lire. Il secondo e terzo posto sono occupati dall'URSS e dall'India; notevoli fornitori ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] agli Stati Uniti e il 30% all'Europa. Israele è il terzo esportatore di prodotti floricoli con il 5% (108 milioni di dollari USA mediterraneo) che divengono oggetto di coltivazione in tutto il mondo. A quest'attività di selezione, che ogni anno ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] di frequente viene svolta nelle università e nei laboratori pubblici esterni al mondo dell'economia, e la ricerca applicata che si svolge spesso nei dalle banche d'investimento negli Stati Uniti. In terzo luogo, si è assistito all'entrata nel settore ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...