Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] know-how, ecc., sono iscritti nell'attivo della società-madre, che li concede in uso a produttori terzi, presso i quali, in aree del mondo ‛remote', dove la manodopera è a basso costo, viene o verrà principalmente realizzata la produzione fisica dei ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] alternativa tra le opzioni make e buy, ma suggeriscono piuttosto una 'terza via' fra mercato e gerarchia, definita talvolta come 'appalto relazionale avere alimentato la retorica di un mondo progressivamente demassificato e decentralizzato, fondato ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , guardando al mutamento graduale, o comunque non improvviso e netto. La terza è che, di conseguenza, il tempo, la storia, sono dimensioni costitutive Il referente empirico privilegiato è ancora il mondo antico e ritorna altresì la distinzione tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] adverse, in tutti gl’esilii et cadimenti, come dà il mondo, quelli che si truovano avere denari, quanto sofferano minori necessità avanza et vendelo più caro perché tanto valeva al mercato. Terzo, per pietà, che del guadagno provegghi i poveri. ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] organizzazione industriale con impianti sparsi in tutto il mondo e impegnata a realizzare una considerevole gamma autorità dal dover intervenire in continuazione sarebbe assai utile.
Il terzo caso è quello in cui quasi tutte le attività di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] serie di attriti e frizioni.
È stato individuato anche un terzo filone al quale appartengono economisti di ispirazione cristiana. In genere imprese coalizzate, i sindacati industriali. In un mondo siffatto, costituito di monopoli, la difesa degli ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 6).
Nel 1914 arrivò il successo politico. In occasione del terzo congresso nazionalista, svoltosi a Milano nel maggio, il C. redasse gruppo patriarcale primitiv", che concepisce "sé al centro del mondo" (p. 10), si sono specializzati nell'"invasione" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] condizione di presentare al Monte un pegno che valesse almeno un terzo in più rispetto a quanto sarebbe stato loro concesso in , infatti, il Monte svolgeva un preciso ruolo nel mondo economico-creditizio, ma anche un compito sociale di presidio ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] umana appartiene alla sfera commerciale di esso o no; non si dà un terzo caso" (v. Fichte, 1800; tr. it., p. 35). Libero Il computer non è un mezzo per stare nel mondo: esso crea il suo proprio mondo, nel quale si può entrare o non entrare, navigare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] che consistono in alimenti e vestimenti, sono in pregio in tutto il mondo. Le cose che dilettano i sensi, sono gradite a tutti. Che fa grande nel secondo e raggiunge il suo culmine nel terzo; egli arriva ad affermare che gli ‘ultimi scolastici’ sono ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...