PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] i valori sono stimati), l'Italia con il 5,7% viene al terzo posto, dopo gli Stati Uniti con il 21% e il Giappone con rispetto ai 40 milioni di t del 1960, l'Italia era al quarto posto nel mondo, dopo gli SUA, l'URSS e il Giappone, con circa il 6,1% ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] dell'Europa occidentale e fra essi ed il resto del mondo, concorsero pure, nello stesso tempo, l'ardore e la totale dei negozî al dettaglio dominava il mercato con oltre i due terzi delle vendite. Nel decennio 1949-59 il fenomeno si è andato sempre ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] indeboliti e non si sapesse né leggere né scrivere.
Uno sguardo nel mondo
Il grado di sviluppo (o di sottosviluppo) di una società non restituire dignità e rispetto sociale a tanti cittadini del Terzomondo.
Il 2005 è stato dichiarato dall’ONU l ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] lento; ma è certo che l'uso delle espressioni generiche che erano state in voga negli anni cinquanta - come ‛TerzoMondo' o ‛mondo sottosviluppato' - è divenuto a poco a poco sempre meno appropriato. Come abbiamo osservato più sopra (v. capp. 5 e ...
Leggi Tutto
Moneta
Michele Pizzi
La ruota che fa girare l’economia
La moneta è una unità di misura, un mezzo di scambio e una riserva di valore. Da millenni accompagna l’uomo assumendo le forme più varie. Senza [...] semplici e comodi.
Uno sguardo alle monete in giro per il mondo
Ogni cosa può in teoria essere usata come moneta, e infatti misurarlo.
La moneta come riserva di valore. Infine, il terzo compito svolto dal denaro è quello di essere anche riserva di ...
Leggi Tutto
lavoro
Maria Grazia Galimberti
L’attività umana che crea la ricchezza di un paese
Il lavoro e il capitale combinati insieme sono i due elementi che formano il reddito di un paese: il fattore lavoro [...] in funzione della specifica legislazione di un paese. Il terzo rubinetto è quello che regola l’immigrazione e l’emigrazione studiare per almeno 12 anni. Come conseguenza, l’immissione nel mondo del lavoro avviene più tardi che in passato. In questo ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] incrementare i crediti del paese nei confronti del resto del mondo. Il prodotto nazionale è quindi una misura completa dell'output il Belgio). Ma anche in questi casi i dati coprono i due terzi del periodo preso in esame o anche più, e questo è un ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] Europa la Svezia ha il sistema di protezione sociale più sviluppato (un terzo del prodotto interno) e l'Italia il meno esteso (un quarto . Queste proposte hanno evidentemente senso in un mondo caratterizzato da un forte allungamento della vita media ...
Leggi Tutto
assicurazioni
Elio Silva
Una protezione contro gli imprevisti
In casa, sul lavoro, nello sport e nel tempo libero, possono verificarsi inconvenienti o infortuni imprevedibili, ma con una buona assicurazione [...] di massa. Se è vero che, in generale, girare il mondo è oggi molto più facile e sicuro di un tempo, è altrettanto potenza economica mondiale. Al secondo posto si colloca il Giappone, al terzo il Regno Unito. In Italia, il totale dei premi pagati nel ...
Leggi Tutto
cooperazione
Stefano De Luca
Attività economiche ispirate alla collaborazione e alla solidarietà
L'idea della cooperazione nacque, agli inizi dell'Ottocento, in contrapposizione all'economia capitalistica, [...] nel corso del Novecento si diffuse in tutto il mondo.
Il movimento cooperativo nel Novecento
Incoraggiate inizialmente anche divennero, a cavallo tra 19° e 20° secolo, il terzo pilastro del movimento socialista, accanto ai partiti operai e ai ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...