COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] è sufficiente a spiegare perché, una volta compiuto il processo di decolonizzazione, la maggior parte delle società del TerzoMondo abbia cercato consapevolmente di ritrovare, e se necessario di costruirsi, una propria identità. Se si tenta, a questo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di tutte le scienze sociali e con il sorgere dell'interesse nei confronti dei nuovi paesi indipendenti del TerzoMondo in Africa o in Asia, antropologi di diverse nazioni, del vecchio continente o extraeuropee, pubblicarono svariati lavori di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] preferenza dottrinaria per il libero mercato quale soluzione per tutti i problemi. Altri ancora imputano la povertà del TerzoMondo non solo alle pressioni degli erogatori di aiuti, ma anche al contagio ideologico - l'adesione alle dottrine liberiste ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] si ha così un secondo aumento del reddito di 80, cui segue un terzo e così via. In complesso il reddito aumenta di 500.
Per Keynes avviare un processo di sviluppo nei paesi del TerzoMondo occorre affrontare problemi in parte diversi. Il sistema ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] tra il 1960 e il 1973, da 0,7 a 13 miliardi di dollari, e cioè dal 23 al 53% delle esportazioni di manufatti del TerzoMondo a economia di mercato. Nel 1979 esse arrivavano a 44 miliardi di dollari e nel 1989 a 178 (cioè al 63% delle esportazioni di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...]
La questione del rapporto tra crescita economica e ambiente non poteva non legarsi al problema dello sviluppo dei paesi del TerzoMondo, dando così luogo a ciò che è poi divenuto noto come sviluppo sostenibile. All'inizio degli anni Ottanta è stato ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] transitorio, e ora estinto, di rapporti politici ed economici fra l'Europa e quei paesi oggi convenzionalmente chiamati il TerzoMondo. Le questioni fondamentali da esaminare sono: in qual modo il potere degli imperi coloniali è stato esercitato sia ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] focalizzando sui problemi dello 'sviluppo del TerzoMondo', e l'analisi dei meccanismi della modernizzazione di libero commercio più estesa e in più rapida espansione del mondo. Un ruolo importante ebbero a questo riguardo la conquista dell'India ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dell'agricoltura e sviluppo economico non è pensabile senza un breve accenno al gravissimo problema della fame nei paesi del TerzoMondo. Il primo aspetto da sottolineare è la dimensione stessa del fenomeno: con tutte le cautele associate a stime di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] economico e politico come altrettante micce in situazioni esplosive, visto che le ricchezze naturali sono concentrate nei paesi del TerzoMondo, ma sono i paesi più industrializzati che ne consumano la maggior parte, ne hanno gestito a lungo l'uso ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...